Salve miei carissimi Honeys!
Sinceramente non so a che ora pubblicherò questa recensione, vi dico solo che sono le 3.02 adesso e io ho appena finito di leggere "La ragazza di mezzanotte", uscio recentemente per Mondadori.
Ho sentito dopo molto tempo quell'impulso di venire qui a scrivere dopo aver finito un libro, e non c'è cosa che mi renda più felice.
Sinceramente non so a che ora pubblicherò questa recensione, vi dico solo che sono le 3.02 adesso e io ho appena finito di leggere "La ragazza di mezzanotte", uscio recentemente per Mondadori.
Ho sentito dopo molto tempo quell'impulso di venire qui a scrivere dopo aver finito un libro, e non c'è cosa che mi renda più felice.
SCHEDA DEL LIBRO:
Titolo: La ragazza di mezzanotte
Autore: Melissa Grey
Casa editrice: Mondadori
Prezzo: cartaceo € 17,00
ebook non presente
Trama: Echo ha diciassette anni, è sveglia, indipendente e coraggiosa. Da quando, ancora bambina, è scappata di casa, vive di furti e abita nella biblioteca pubblica di New York. Qui ha conosciuto l'Ala, la veggente degli Avicen, una popolazione di uomini-uccello che vive segretamente nel sottosuolo di New York. Da quel momento la sua vita è cambiata: Echo adesso viaggia attraverso il mondo intermedio, è in grado di usare la magia ed è coinvolta nella sanguinosa guerra degli Avicen contro i Drakharin. E proprio a Echo viene affidato il compito di trovare l'uccello di fuoco, la creatura leggendaria che può mettere fine al secolare conflitto. Ma le cose non sempre vanno come ci si aspetta, ed Echo dovrà mettere in discussione tutte le sue certezze.
IL MIO PENSIERO:
Già dalle prime pagine, mi ha ricordato "la chimera di Praga" -che io amo con tutto il cuore- e dando una scorsa alle recensioni su goodreads, non sono stata l'unica a pensarlo.
L'ho trovato davvero molto carino come libro, una protagonista davvero ironica e e molto happy-go-lucky, all'apparenza, con una battuta sempre sulla punta della lingua, ma che in realtà nasconde un passato triste alle spalle. Anche gli altri personaggi non sono da meno e trovano il modo di farsi strada nel cuore del lettore, come l'Ala, Dorian, Jasper e Ivy.
Li ho trovati tutti ben caratterizzati e ho apprezzato molto il cambiamento che avviene lungo il loro viaggio.
La storia in sè è davvero coinvolgente e molto scorrevole a mio parere, alleggerito da sprazzi di sarcasmo tra un dialogo e l'altro (alcuni sono da rotolarsi dalle risate, mentre altri li ho trovati piuttosto forzati), anche se lo stile non è dei migliori. Si legge bene insomma ma non è niente di speciale.