Visualizzazione post con etichetta Storia famiglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storia famiglia. Mostra tutti i post

mercoledì 12 ottobre 2016

I MEDICI - STORIA DELLA FAMIGLIA | Blogtour

Salve miei carissimi Honeys!
Oggi vi scrivo perchè sul blog ospiteremo la tappa sulla storia di una delle famiglie più famosa della storia :) Io sono emozionatissima per l'uscita della nuova serie tv, e voi? Insomma c'è Richard Madden *si fa aria con la mano*


Anyways, vi lascio qui sotto il calendario con tutte le tappe del blogtour, per chi volesse continuare a scoprire e seguire con noi la storia dei Medici



Cosa c'è in palio? Due bellissimi segnalibri! Per averli basta seguire poche regole:
  1. Essere lettori fissi di ogni blog
  2. Commentare tutte le tappe del BT
  3. Compilare il form che vi lascio qui sotto 


Per non fare un post troppo lungo e noioso, lo dividerò in tre "sezioni"


  • Come la famiglia acquista importanza 

Dal momento in cui Giovanni di Bicci nel 1413 divenne il finanziatore di Papa Giovanni XXIII, i Medici divennero la più grande ed efficiente organizzazione economica e finanziaria dell'epoca. 
Da qui comincia l'ascesa al potere e al comando di Firenze. Nel 1421 fu eletto Gonfaloniere (gestore della giustizia e custode della bandiera della città)  e istituì il Catasto, una tassa sulle proprietà immobiliari a danno dei più ricchi (e quindi anche di se stesso) ed a favore della Repubblica. Fu con questo atteggiamento demagogico mantenuto anche in seguito che i Medici ottennero, attraverso il consenso popolare e l'uso di accorte strategie, un potere quasi assoluto su Firenze. Il potere della famiglia si consoliderà con il figlio ed erede di Giovanni di Bicci, Cosimo "il vecchio".
Egli ebbe una fortissima personalità, che si rivelò subito anche nel campo degli affari. Dopo aver vissuto per quaranta anni all'ombra del padre verrà esiliato dagli Albizi nel 1433 per motivi politici.
Cosimo si schierò a fianco del popolo contro due guerre e si attirò così le simpatie della città: rientrò trionfalmente nel 1434 e da quel momento assunse il ruolo di arbitro della politica fiorentina. Non fu una dittatura la sua,  pur riuscendo a governare conquistandosi i favori dei ceti popolari e dell'alta borghesia.