giovedì 26 luglio 2018
Il Figlio del Mare di Nicholas Maurizio Mercurio
venerdì 7 luglio 2017
Consigli libreschi di autori nostrani
venerdì 23 giugno 2017
Tantissimi consigli libreschi!
giovedì 4 agosto 2016
Recensione: "Per sempre estate" di Fay Camshell
domenica 12 giugno 2016
Anteprima: Vuoi conoscere un casino?, di Alex Astrid
"Dolce Martina,
sono passati due mesi da quel giorno... "
Presentiamo insieme The Boogeyman Saga, di Irene Colabianchi!
sabato 11 giugno 2016
Recensione: "Apoptosis" di Renato Mite
lunedì 22 febbraio 2016
"Odyssea - Oltre il coraggio del sacrificio" di Amabile Giusti. Il quarto volume di una imperdibile saga made in Italy!
La mattina del 31 ottobre, svegliandosi per l'ennesima volta in un letto che non era suo, Odyssea percepì due sensazioni nuove. La prima fu data dalla luce del sole che filtrava dalla finestra lasciata socchiusa nonostante il freddo. Era abituata così, le piaceva percepire l'alito artico della notte che si intrufolava dallo spiraglio e rintanarsi sotto le coperte come un orso, trattenendosi qualche minuto in più quando non aveva una lezione mattutina, con gli occhi rivolti a quella stanzetta minuta, che solo ora, dopo quindici giorni, riusciva a sentire un po' meno estranea.
-Sono un idiota - mormorò Jacko a quel punto. -Ma la gelosia mi sta assassinando. Non voglio che nessuno ti tocchi oltre me, neppure per sbaglio. Non ne ho alcun diritto, ma non riesco a controllarmi. Tacque, come se sapesse di non meritarsi delle spiegazioni, come se sapesse che lei non era sua. Odyssea sentì di essere sua, invece, lo sentì tanto profondamente da averne paura, come un malato terminale che conosce soltanto una cura per guarire, ma non può averla, non può usarla. Quell'amore non era soltanto amore, quell'amore era fatto dello stesso sangue che le scorreva dentro. Si può vivere senza sangue? Eppure se voleva salvargli la vita, doveva riuscirci.
mercoledì 17 febbraio 2016
Segnalazione: "Jason - Il coraggio di vivere", "Attimi eterni", "Una donna del vento" di Debora Fazio.
sabato 28 novembre 2015
Sconti in libreria! Flamefrost, di Virginia Rainbow...
domenica 15 novembre 2015
Segnalazione: Il segreto della crisalide | Denise Aronica
Oggi volevo assolutamente condividere con voi la segnalzione di questo romanzo, uscito il 9 novembre, della splendida Denise <3
Vi lascio le informazioni relative al libro, nel caso foste interessati:


Kobo: https://store.kobobooks.com/it-it/ebook/il-segreto-della-crisalide
iTunes: https://itunes.apple.com/it/book/il-segreto-della-crisalide/id1056942578?mt=11
mercoledì 4 novembre 2015
Recensione: Precariopoli di Fabio Lastrucci
giovedì 24 settembre 2015
Recensione: L'Importanza di chiamarsi Cristian Grei, di Chiara Parenti
![]() |
giovedì 10 settembre 2015
Autori Emergenti: Failure to Queen | Irene Colabianchi
lunedì 6 luglio 2015
Una marea (estiva) di segnalazioni made in Italy!

News: Josepha e la pozione dell’eterna giovinezza di Valentina Agosta
sabato 2 maggio 2015
Tantissime segnalazioni Made in Italy!
venerdì 3 aprile 2015
Mini-Recensione: Space Runners di Daniele Federico
Buondì honeys, o forse dovrei dire buon pranzo? In fondo, qual è il momento migliore per accorgersi di dover pubblicare una recensione scritta dal 23 Gennaio, che avevo completamente rimosso dalla mia testa? Sì, mi dispiace molto per essere così stupida. Se l’autore di questo libro, Space Runners, dovesse arrabbiarsi, non potrei dargli torto. Comunque, devo dire che Space Runners mi ha piacevolmente sorpreso!
Voto:
Titolo: Space Runners
Autore: Daniele Federico
Editore: SelfPublishing
Pubblicazione: 16 Ottobre 2014
Genere: Fantascienza
Pagine: 90
Prezzo: 0.99 (Ebook)
Nove giugno 2234. La nave da ricognizione Mercury ritrova presso la galassia di Larterus una navetta monoposto di origine terrestre; al suo interno un essere umano criogenizzato. In un mondo in cui i sentimenti sono oramai dimenticati, il comandante Haven si trova faccia a faccia con Daniel, un ragazzo privo della sua memoria e proveniente da un'altra epoca. Le seguenti indagini svelano gli avvenimenti e lo scopo della missione "Space Runners" a cui Daniel aveva preso parte. Una missione che interessa al comandante molto più di quanto egli creda... “Se moriremo, almeno lo faremo avendo provato a vivere.”
Certo, Space Runners in confronto a quei libroni di mille e passa pagine è piuttosto breve. Ma chi l’ha detto che la quantità determina la qualità? E’ il primo libro di questo genere che mi capita di leggere. Direi fantascienza, ma in realtà questo libro nasconde qualcosa di più profondo, un non-so-che che non potrà non farvi innamorare perdutamente di questo libro.
Da una parte abbiamo un mondo dove i sentimenti semplicemente non esistono, dall’altra un umano di un’altra epoca. Un connubio disastroso e spettacolare insieme. Una storia di vita e di morte, non della semplice fantascienza, perché nasconde temi ben più profondi, che –nonostante il libro sia ambientato nel 2234- risultano attuali. Tutti gli uomini che hanno partecipato alla missione Space Runners erano invalidi, Daniel era uno di loro. I dialoghi tra lui, trovato congelato in una navicella, e il comandante Haven saranno sorprendenti e unici al tempo stesso, ma la vicenda stessa lo è. Perché Daniel, che viene quindi da un’altra epoca, si ritrova in una specie di crisi psicologica, oltre ai diversi problemi fisici, e in un mondo dove i sentimenti non esistono è difficile dare un significato alle lacrime.
Un libro che vi sorprenderà, non fermatevi al genere a cui appartiene, perché piacerà anche ai novellini come me. Non è semplice fantascienza, e lo capirete anche voi leggendo.
sabato 24 gennaio 2015
Tripla Recensione: Odyssea #1 #2 #3 di Amabile Giusti
Honeys cari, dopo due giorni di assenza dal blog ho deciso di tornare con voi con la recensione che vi avevo promesso. Che mi siano piaciuti, anzi, che abbia veramente amato questi libri, direi che è un eufemismo. Certo che no: io vivevo per quei libri. Avete presente quando niente importa, quando vi svegliate con quel pensiero fisso e andate a letto con la stessa sensazione? “Devo leggerlo, non importa nient’altro.”
Autrice: Amabile Giusti
Titolo: Odyssea Oltre il Varco Incantato (Odyssea #3)
Prezzo: 5,99€ (ebook)
Editore: Baldini&Castoldi
Data di pubblicazione: 31 Ottobre 2013
Se potesse, Odyssea, sedici anni e nessuna bellezza, chiederebbe molte cose a sua madre. Ad esempio perché da anni sono costrette a vivere come fuggiasche, senza una meta, una casa stabile e, soprattutto, senza un padre. Finché in una tiepida notte d'estate, attraversando un varco incantato nascosto nel bosco, sua madre la riporta a Wizzieville, dove è nata, e lei scopre di appartenere a una cerchia di persone speciali, dotate di rari poteri. Incredula, Odyssea si immergerà in un mondo intriso di magia, dove ogni esperienza - per lei che è sempre vissuta lontano da tutto e da tutti - ha il sapore della prima volta, ma si accorgerà presto, suo malgrado, che dietro la facciata idilliaca e fatata di Wizzieville brulica il Male. Un nemico sanguinario - lo stesso che ha ucciso suo padre dodici anni prima - perseguita la sua famiglia da generazioni ed è tornato sotto mentite spoglie per attuare il suo crudele disegno. Mentre la paura di non essere in grado di gestire i propri poteri arriverà a farle rimpiangere la vita fuori di lì - senza amicizie, né legami né radici - e a temere per l'incolumità di chi ama, terribili, inconfessabili incubi la assaliranno come artigli di un doloroso passato. Come se non bastasse, l'amore la coglie di sorpresa. Il misterioso e impavido Jacko, un giovanotto di poche parole che, a differenza di tutti gli altri, la tratta senza solennità e cerimonie, entra nella sua vita e devasta il suo cuore inesperto. Ma come mai tutti lo temono e lo disapprovano?
Titolo: Odyssea Oltre le Catene Dell’Orgoglio
Autrice: Amabile Giusti
Prezzo: 2,99€ (ebook)
Pagine: 477
Sopravvissuta allo scontro all’ultimo sangue con il suo nemico mortale, Odyssea si è ormai ambientata nella cittadina nascosta oltre il Bosco di Confine. Dopo anni di peregrinazioni ha finalmente una casa e una famiglia.
Alle prese con le regole della Scuola Superiore di Magia Applicata, si immergerà nella vita che non ha mai avuto, facendo l’esperienza dell’amicizia, del confronto coi compagni, con gli insegnanti. Ma qualcuno trama nuovamente nell’ombra. Qualcuno che si nasconde tra le persone dall’apparenza innocua che la circondano e che non esita a eliminare ogni possibile impedimento alla realizzazione di un macabro obiettivo finale: uccidere lei.
Perseguitata da un’oscura presenza, Odyssea dovrà misurarsi ancora con il Male, imparando a proprie spese cosa vuol dire crescere. E mentre la vita andrà avanti, con i misteri e le sorprese di un mondo stregato che le permette di aggrapparsi all’illusione di essere una ragazza normale – tra castelli e balli di corte, draghi e unicorni, incantesimi e filtri magici, spettri ed elfi, gite scolastiche ed esami– capirà che non può sottrarsi al suo destino di vittima predestinata. Come non può sottrarsi all’amore.
Jacko O’Donnell, bello e scontroso da fare male, come un fiume in piena che ormai le scorre nelle vene, travolgerà gli argini della sua innocenza e del suo cuore, rischiando quasi di perderla, pur di non sciogliere le catene dell’orgoglio che gli impediscono di ammettere che è lei che vuole.
Fino ad arrivare al feroce epilogo dal quale sarà difficile uscire vivi.
Titolo: Odyssea Oltre i Confini del Tempo
Autrice: Amabile Giusti
Prezzo: 2,99€
Pagine: 672
Odyssea non riesce a pensare ad altro: Jacko è partito, abbandonando Wizzieville per andare nel Mondo-Altrove, senza dire se e quando tornerà. Neppure l’inizio dell’ultimo anno scolastico e la vicinanza dei suoi amici, valgono a distoglierla dalla nostalgia che le avvelena l'anima. Né ci riesce la certezza che Squartavene, il mostro più efferato che la storia ricordi, sia in agguato, pronto a pugnalarla alla schiena per impedire che si avveri la profezia che lo vedrà sconfitto per sempre.
Disillusa da un futuro che sa di menzogna, Odyssea cercherà di vivere, nonostante tutto, e forse una nuova affascinante conoscenza dagli occhi verdi potrà aiutarla a dimenticare, facendo battere il suo cuore sepolto.
Ma è davvero capace di rinunciare a quell’amore così assoluto?
Sulle tracce del complice di Squartavene, Odyssea sarà costretta a percorrere strade difficili e tortuose che la condurranno ancora dinanzi al Male. Strade che le sveleranno il doloroso e scottante passato di Jacko, e la porranno di fronte a molti altri inquietanti interrogativi: chi ha liberato Hilda Strawberry dal Maniero di Blackhole? Chi è l’uomo misterioso che spia il figlio di Hilda e Pericle, l’erede di Squartavene, nell’orfanotrofio che lo ospita? Cosa nasconde il Muro di Scarabei nel Quartiere a Est che ha respinto Jacko con efferata violenza e sembra invece attrarre lei come un potente richiamo?
Odyssea sa solo una cosa: il suo nemico mortale le dà la caccia. E stavolta è più subdolo e più feroce che mai.
Un terzo volume ricco di eventi, ancora più intenso e drammatico dei precedenti, più nero e spietato, in cui Odyssea dovrà vedersela con straordinarie esperienze, tra grifoni domestici e folletti fantasma, notti di Halloween e scope volanti, baci rubati e cuori frantumati, cupe galere e case maledette, malinconici arrivederci e disperati addii che rischieranno di spezzare definitivamente il suo spirito.
Il terzo volume della saga magica dedicata a Odyssea Bennet e al suo contrastato amore con Jacko.
Come già sapete, come vi ho ripetuto un milione di volte, come vi ripeterò altre mille, di volte: Odyssea è una serie unica. E’ raro, se non quasi impossibile, trovare quel genere di libri che ti entrano dentro e non ti lasciano più. Quei libri che sembrano veri, quei libri che ti fanno soffrire se il protagonista soffre, e ti fanno ridere, gioire, piangere insieme a lui. Ecco, Odyssea è uno di quelli.
Iniziamo la serie con un’Odyssea triste, che viaggia da un posto all’altro senza neanche sapere il perché, con la madre assente e distante. Un giorno accade qualcosa che spinge sua madre a scegliere di abbandonare il Mondo Altrove (il mondo umano) per andare a Wizzieville, la città dove Odyssea aveva vissuto fino alla morte di suo padre, causata dal temibile Squartavene. La magica città che la accoglie, per Odyssea, è qualcosa di completamente nuovo: per la prima volta ha una casa e non deve più spostarsi da un luogo all’altro, senza meta. Odyssea inizia a vivere la vita da normale adolescente che tanto voleva, insieme alla madre, la nonna, Joyce e Percival. Peccato che di normale, Odyssea non abbia niente: una bambina che da sola riesce ad annientare un uomo –sempre se tale si può definire, perché di umano non ha niente- impresa che aveva provocato la morte di molti, ammettetelo, non è normale.
Nella nuova città, Odyssea conosce nuove persone, alcune simpatiche… altre meno. E poi c’è Jacko, i capelli scompigliati, gli occhi dello stesso colore degli aghi di pino, e un carattere alquanto scontroso… e confessatelo, anche voi avete pensato all’inizio: “Che stronzo!”. Ma al cuore non si comanda, diceva qualcuno, e per la prima volta Odyssea si innamora. Una sensazione così nuova per lei, così bella. E sarà proprio insieme a Jacko che Odyssea vivrà cento e una avventure. Perché il mostro che le aveva rovinato la vita è tornato, e vuole lei. Senza sapere di chi fidarsi, traditori in ogni dove, Odyssea può contare solo su una persona: Jacko. Resta solo una domanda: perché? Perché Squartavene è così ossessionato da lei, perché vuole ucciderla a tutti i costi?
La risposta giunge ben presto. Inaspettata e impossibile, Odyssea ne è sicura. E tra rapimenti, tentati omicidi e pozioni avvelenate, Odyssea ci farà vivere insieme a lei la sua magnifica ed adrenalinica avventura. Insieme a lei ci innamoreremo anche di Jacko, ed è con lei che combatteremo per riscattare la nostra vita.
Due anni sono passati dal ritorno a Wizzieville, ormai. Jacko, impossibile da dimenticare, rappresenta ancora una ferita sanguinante per il cuore di Odyssea. L’autrice è stata veramente molto abile nel parlare del loro amore: niente di troppo dolce, ma comunque qualcosa che ti fa sospirare e pensare “Che belli sarebbero insieme!”. E, c’è da dire che è stata anche molto abile nello spezzare il mio cuoricino in tanti piccoli frammenti, ma questa è un’altra storia.
Come stavamo dicendo, sono passati due anni, e Odyssea ha ormai fatto qualche amicizia a scuola. E mentre cerca di dimenticare Jacko, arriva Michael, l’opposto del giovane O’ Donnel: dolce e premuroso, divertente e simpatico. Odyssea riuscirà a fermare quella vocina che le continua a ripetere “Non è Jacko, non è Jacko” e riuscirà finalmente a dimenticarlo?
E proprio quando la pace era tornata, ritornano anche i problemi: questa volta sotto forma di un tredicenne gracile e timido, Hermes. Anche qui c’è da lodare l’abilità di Amabile Giusti nel farci affezionare così in fretta a questo piccolo (forse non così tanto) e fragile (non ci giurerei) ragazzino.
Questa volta Squartavene è tornato, più agguerrito di prima, e soprattutto praticamente invisibile. Chiunque sia il suo complice (e non ve lo dico solo perché sono buona, molto buona, e perché lo ho già detto alla mia amica, che mi vorrebbe uccidere) ha dei poteri inimmaginabili, e soprattutto è palese che vuole la stessa cosa delle volte precedenti in cui le ha fatto la non gradita “visitina”: ucciderla.
E proprio come se l’avesse capito, Jacko ritorna, facendo andare in frantumi i buoni propositi di Odyssea, e i nostri. Ammetto che quando se ne è andato ero col cuore spezzato, sbriciolato, ridotto in polvere, sì, avete capito. E, proprio come Odyssea, mi ero illusa di riuscire a “superare” la cosa, ma se c’è qualcosa che tutti abbiamo capito è che Jacko O’ Donnel non si dimentica. E lo stesso, ovviamente, vale per Odyssea.
Quando Jacko se ne era andato, eravamo tristi, sì, ma era una sua scelta e Ody non poteva farci niente. Ma quando arriverete all’ultima riga di questo sconvolgente libro, dal finale ancor più sconvolgente, allora credetemi: il vostro fragile cuoricino farà crick crick. Perché se è impossibile dimenticare qualcuno quando è lontano un mondo di distanza, allora risulterà straziante non poter dimenticare ma neanche stare insieme a quel qualcuno, questa volta con un isolato a separarvi. Ed Odyssea, purtroppo, lo sa bene. E se c’è una cosa che ha capito nel periodo passato a Wizzieville, è che il nemico si nasconde ovunque, dietro ad un professore, ad un preside, ad un albero o ad un cane. Squartavene si rivela finalmente per quello che è, un mostro senza scrupoli, ma forse anche capace di amare. (Sì, credeteci! Personalmente non mi fiderei, detto da un tizio che ha ucciso i propri genitori per sete di potere men che meno).
E così arriverete alla fine di questo fantastico, meraviglioso, stupendo, shockante, sconvolgente, e sì avete capito, libro. Vi voglio dare un piccolo consiglio: compratevi una bombola d’ossigeno e tenetela vicino mentre leggete Odyssea, perché saranno molte le occasione per le quali c’è da perdere il fiato.