Visualizzazione post con etichetta Quattro Stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Quattro Stelle. Mostra tutti i post

giovedì 3 maggio 2018

THE SMOKE THIEVES | Sally Green



◮ She might just be a pawn in this game but a pawn still had some power 



  ~ INFO ~

Title: The smoke thieves
Author: Sally Green
Publisher: Penguin Books
Price:   paperback £ 7,99
                ebook £ 4,99
Plot: A princess, a traitor, a soldier, a hunter and a thief.

Five teenagers with the fate of the world in their hands.
Five nations destined for conflict.


In Brigant, Princess Catherine prepares for a political marriage arranged by her brutal and ambitious father, while her true love, Ambrose, faces the executioner's block.
In Calidor, downtrodden servant March seeks revenge on the prince who betrayed his people. In Pitoria, feckless Edyon steals cheap baubles for cheaper thrills as he drifts from town to town.
And in the barren northern territories, thirteen-year-old Tash is running for her life as she plays bait for the gruff demon hunter Gravell.
As alliances shift and shatter, and old certainties are overturned, our five heroes find their past lives transformed and their futures inextricably linked by the unpredictable tides of magic and war.
Who will rise and who will fall? And who will claim the ultimate prize?


~My Wandering Thoughts ~

It`s going to be really difficult to write a review for this book because, on one hand, I really enjoyed it, but on the other, it felt quite dull.
Let`s start 
You all know I loved Half Bad but I didn`t have high expectations for this book because we all know where that leads -disappointment-. I liked that there were multiple main characters because we get to know the different sides of the story

martedì 18 luglio 2017

P. S. I LIKE YOU | Kasie West


◮ "La biblioteca è il luogo dove hanno inventato il concetto di silenzio?", chiese David. "Be', i libri sono gli unici a cui sia concesso parlare qui. Quando ero piccola la pensavo così. Pensavo che la gente dovesse stare zitta, perchè altrimenti i libri avrebbero rubato loro le parole, che ne avessero bisogno per continuare a esistere." 

 ~ INFO ~

Titolo: P.S. I like you
Autore: Kasie West
Casa editrice: Newton Compton
Prezzo:  cartaceo € 9,90
               e-book € 0,99
Trama: Il sogno di Lily è comporre canzoni. Scrive versi ovunque le capiti. Anche durante le lezioni che proprio non riesce a digerire, per esempio quelle di chimica. Almeno fino al giorno in cui l'insegnante, esasperato dalla sua disattenzione, fa sparire dal suo banco qualsiasi oggetto possa distrarla: tutto tranne un foglio e una penna per prendere appunti. Ma la passione è più forte di tutto. E così Lily inizia ad appuntare versi sul banco, sperando che nessuno se ne accorga. Qualcuno però la scopre. Qualcuno che legge e aggiunge parole alle sue, sul banco. A ogni lezione di chimica. Tre volte a settimana. Quella che nasce tra Lily e il suo misterioso interlocutore è una vera e propria corrispondenza, che la entusiasma, le dà energia e la spinge a trasformare quelle frasi in testi di canzoni. Quanto può durare la magia?


~My Wandering Thoughts ~

E' il primo libro della West che leggo, e a dir la verità all'inizio non mi aspettavo nemmeno troppo. 
Insomma, non sono una da storie d'amore.
In realtà mi ha molto sorpreso. 
Innanzitutto la storia delle lettere sotto il banco: mi ha riportato indietro nel tempo di due anni.
Quando ero in prima, nel laboratorio linguistico avevo trovato sotto il mio banco una serie di conversazioni, scritte a matita, penna, indelebile. Grazie al cielo non erano lettere d'amore, ma una conversazione su GoT. Pensate alla mia felicità. Queste persone, di cui sapevo solo la classe (dato che era l'unica cosa che era scritta di questi ragazzi) che parlavano e scherzavano sotto il banco di una delle mie serie tv preferite. Ovviamente mi sono aggiunta anche io, e così per settimane abbiamo continuato a vandalizzare il sottobanco con teorie e pensieri ed emozioni.
Finchè non hanno chiuso il laboratorio perchè non andavano più delle postazioni. Tipico. 
Ancora oggi non so a chi scrivevo, ma era comunque una cosa che mi metteva troppa allegria.

sabato 15 luglio 2017

WISHBONES | Virginia MacGregor



◮ Be brave, I tell myself. If you’re going to take this resolution seriously, if you’re going to have everything in place for when Mum wakes up, you have to be proactive. 

Oggi prima recensione in inglese 😶😖 spero vada bene.
Comunque ho deciso di provare a scrivere una recensione in inglese, per vedere un attimo come va.

Disclaimer: nonostante io capisca benissimo l'inglese scritto, faccio -molta- più fatica a scriverlo. Siate buoni.

Hi there 
Today I'll try to write a review in English. I hope it won't be that bad.
Disclaimer: although I can perfectly understand written English, I struggle at writing. Please be patient

~INFO~

Author: Virginia MacGregor
Book: Wishbones
Publisher: Harlequin Teen
Plot: Feather Tucker has two wishes:
1)To get her mum healthy again
2) To win the Junior UK swimming championships
When Feather comes home on New Year’s Eve to find her mother – one of Britain’s most obese women- in a diabetic coma, she realises something has to be done to save her mum’s life. But when her Mum refuses to co-operate Feather realises that the problems run deeper than just her mum’s unhealthy appetite.
Over time, Feather’s mission to help her Mum becomes an investigation. With the help of friends old and new, and the hindrance of runaway pet goat Houdini, Feather’s starting to uncover when her mum’s life began to spiral out of control and why. But can Feather fix it in time for her mum to watch her swim to victory? And can she save her family for good?



~My Wandering Thoughts ~

I don't know where to start, actually.
The cover is really simple, in a minimal way but I really like it in its colors and little wishbones near the white feather.
This book is peculiar but in a good way, because it's like anything I've ever read. 
The story is told from Feather's point of view. She is a little girl that dreams of winning the UK Junior Butterfly Swimming Championship and - after her mum's fit during New Year's Eve - make her mum lose weight so to get her healthy again. 

giovedì 13 luglio 2017

SNOW LIKE ASHES | Sara Raash



Someday we will be more than words in the dark.

~ INFO ~

Edizione Italiana (trama e cover inglesi perchè comunque io l'ho letto in lingua, ma le altre info sono dell'edizione italiana dato che esiste)
Titolo: Neve come cenere
Autore: Sara Raash
Casa editrice: Mondadori
Prezzo: cartaceo € 12,50
              e-book € 6,99
Trama: Sixteen years ago the Kingdom of Winter was conquered and its citizens enslaved, leaving them without magic or a monarch. Now the Winterians' only hope for freedom is the eight survivors who managed to escape, and who have been waiting for the opportunity to steal back Winter's magic and rebuild the kingdom ever since.Orphaned as an infant during Winter's defeat, Meira has lived her whole life as a refugee. Training to be a warrior-and desperately in love with her best friend, Winter's future king-she would do anything to help Winter rise to power again.So when scouts discover the location of the ancient locket that can restore Winter's magic, Meira decides to go after it herself-only to find herself thrust into a world of evil magic and dangerous politics-and ultimately comes to realize that her destiny is not, never has been, her own.


~My Wandering Thoughts~

Avevo provato a leggere Snow like ashes già due anni fa, ma l'avevo abbandonato alla seconda pagina perchè l'inglese per me era troppo articolato e sinceramente non avevo nemmeno voglia di stare tutto il tempo con il dizionario in mano. 
L'ho ripreso in mano qualche giorno fa, dato che comunque avevo preso qualche tempo fa, l'intera trilogia da Laura -la mia cicciii- e poi so che Lily adora questo libro, dato che è stata la sua recensione ad avermi fatto venire voglia di leggerlo.

giovedì 29 giugno 2017

LA FINE DELLA SOLITUDINE | Benedict Wells


"L'alternativa all'idea di vivere e morire è il nulla". Il mozzicone le ballava tra le labbra. "Ma sarebbe davvero meglio se questo mondo non esistesse? Invece viviamo, creiamo arte, amiamo, osserviamo, soffriamo, ci divertiamo e ridiamo. Esistiamo tutti in milioni di modi diversi, affinchè il nulla non ci sia, e lo scotto che paghiamo è la morte".

~ INFO ~

Titolo: La fine della solitudine
Autore: Benedict Wells
Casa editrice: Salani Editore
Prezzo: cartaceo € 15,90
              e-book    € 9,99
Trama: Jules sa di essere un custode di ricordi, come dice Alva, ma questa non è solo la sua storia.
È la storia di tre fratelli, Jules, Liz e Marty, che da piccoli perdono i loro genitori in un incidente e sono costretti a vivere separati e senza famiglia, estranei l’uno all’altro. Marty si butterà a capofitto negli studi, Jules sfuggirà alla vita diventando un introverso mentre Liz si brucerà alla sua fiamma, vivendo senza limiti. La loro infanzia difficile sarà come un nemico invisibile, da cui impareranno a difendersi.
Più di ogni altra, questa è la storia di Jules e Alva. Due solitudini che si incrociano, si cercano e si mancano, inquiete, per anni. Jules e Alva sono incapaci di riconoscere quel che provano l’uno per l’altra, legati come sono dal bisogno di amicizia, con il loro perdersi, ritrovarsi e salvarsi.
Ma questa è soprattutto la storia di chi, come Jules, serba i propri ricordi insieme a tutte le alternative che non ha scelto, pur sfiorandole e sperimentandole attraverso la letteratura e la musica.
Dalla voce di un giovane e già osannato talento della narrativa tedesca, un grande romanzo sulla magia della scrittura che salva dal male. Un libro che commuove e fa sorridere, senza retorica né sentimentalismi, scritto in una prosa coinvolgente come il racconto di un sopravvissuto, chiara come una lama che affonda con dolcezza nelle nostre paure, calda come l’immagine di una foto ritrovata dopo lungo tempo.

~My Wandering Thoughts ~

Come al solito non so come incominciare.
Ho letto questo libro in un giorno. 
E' una di quelle storie che, seppur di una malinconia quasi struggente, ti catturano. Non puoi fare a meno di impigliarti nella rete di personaggi ed eventi che l'autore intreccia. 
Leggendo questo libro però non mi è sembrato di entrarvi dentro. Piuttosto sono sempre stata un'osservatrice sempre esterna. Mi è sembrato di guardare un film, uno di quelli che una volta finito ti lasciano quel qualcosa nel petto, che non riesci a scuoterti di dosso per un po' di giorni.

sabato 10 giugno 2017

WOLF - IL GIORNO DELLA VENDETTA | Ryan Graudin

Salve miei cari Honeys. ♥
Ebbene sì. Sono qui e sto provando a scrivere una recensione dopo tanto tempo.
Ho appena finito di leggere questo libro, dopo una settimana, e ci tengo a ringraziare moltissimo la DeA che mi ha permesso di leggerlo in anteprima.

Ho voluto aspettare l'uscita in Italia per questo libro in particolare, e non leggerlo in lingua.

   SPOILER ALERT 
CI SONO SPOILER SUL PRIMO LIBRO. SE NON L'AVETE ANCORA LETTO VI CONSIGLIO DI NON PROSEGUIRE LA LETTURA DEL POST

SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: Wolf - il giorno della vendetta
Autore: Ryan Graudin
Casa editrice: DeA
Prezzo:      cartaceo €  14,90
                   e-book  € 6,99
Trama: È il 1956 e il mondo è in fermento: dopo decenni di dominio assoluto, Hitler è stato assassinato e la Resistenza è pronta a prendere le armi. A innescare la scintilla è stata Yael, la ragazza dagli straordinari poteri mutaforma, miracolosamente sopravvissuta al campo di concentramento. È solo grazie al suo coraggio se il Nuovo Ordine ha le ore contate. O almeno così tutti credono. Ma la verità è molto più complicata di come appare, e le conseguenze di quanto è accaduto sono devastanti. Ora Yael è in fuga in territorio nemico. Non è sola, però. Insieme a lei ci sono Luka e Felix, i due ragazzi che ha dovuto tradire per portare a termine la sua missione e che adesso vuole proteggere a ogni costo. Ed è nel bel mezzo del caos che il passato e il futuro di Yael si scontrano, obbligandola a fare i conti con i propri sentimenti. Odio e amore, vendetta e perdono. Scegliere non è facile, soprattutto quando sul piatto della bilancia ci sono da un lato il destino del mondo intero e dall’altro la vita di chi ama. Quale sarà la scelta di Yael? Vita o morte? 
L’adrenalinica conclusione dell’appassionante saga di Ryan Graudin, iniziata con Wolf. La ragazza che sfidò il destino. Un romanzo straordinario dal finale travolgente, in cui l’arma più letale non è quella capace di uccidere, ma quella in grado di condizionare interi popoli.


IL MIO PENSIERO

Incomincerò dicendo che sono molto combattuta...non so dire se il libro mi è piaciuto o meno, ma spero di riuscire a capirlo alla fine della recensione. Volevo fiondarmi direttamente qui dopo la lettura, ma ho deciso, seppur a malincuore, di aspettare qualche ora per riordinare i pensieri.

venerdì 30 dicembre 2016

Recensione: "La biblioteca delle anime" di Ranson Riggs

Buongiorno a tutti! Come avrete notato -o forse no, spero- sono stata assente per più di due mesi e ho deciso di approfittare dell'eccitazione per il nuovo anno che sta per venire e incanalarne un po' nelle mie "capacità" da blogger. Questo mese è uscito al cinema, come probabilmente sapete,  il film Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali, di Tim Burton, tratto dal primo libro della fantastica serie di Ransom Riggs. Nonostante ci fossero attori che adoro e l'atmosfera a tratti dark a tratti soprannaturale fosse sorprendente, ammetto che mi ha lasciata un po' con l'amaro in bocca. Intanto ho deciso di parlarvi del terzo libro di questa bellissima serie, La biblioteca delle anime.
Titolo: La biblioteca delle anime (Miss Peregrine's Peculiar Children #3)
Titolo originale: Library of Souls
Autore: Ransom Riggs
Editore: Rizzoli
Prezzo: 15,30€
492 pagine
L'avventura cominciata con "Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali", e proseguita con "Hollow City", trova, in questo terzo libro, un finale eccitante, pieno di suspense. Jacob, il protagonista sedicenne, che ha appena scoperto di essere dotato di un nuovo, straordinario potere, intraprende un rocambolesco viaggio per andare a salvare i suoi amici Speciali tenuti prigionieri in una fortezza apparentemente inespugnabile. Con lui ci sono l'adorata Emma Bloom, la ragazza capace di creare il fuoco con la punta delle dita, e Addison MacHenry, il cane dotato del fiuto giusto per seguire la traccia lasciata dagli Speciali rapiti. Insieme, i tre si lasciano alle spalle la Londra moderna per infilarsi nei vicoli labirintici di Devil's Acre, i bassifondi più abietti dell'Inghilterra vittoriana: infatti, sarà proprio qui che il destino dei ragazzi Speciali di ogni luogo ed epoca dovrà essere deciso una volta per tutte. Come i primi due romanzi della saga, "La biblioteca delle anime" è un fantasy ad alto tasso di emozione impreziosito da bizzarre fotografie vintage. Dal primo romanzo della serie, "Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali" è tratto il film di Tim Burton, prodotto dalla Twentieth Century Fox.

Mi aspettavo veramente moltissimo da questo libro, basti pensare che avevo cominciato a leggerlo in inglese per non doverne aspettare la traduzione. La lettura è, come sempre, accompagnata da una serie di foto, tutte in bianco e nero, che ci aiutano ad immaginare meglio le ambientazioni o i personaggi. Questo è uno dei fattori che mi ha spinto ad amare incondizionatamente questa saga, ma non il solo. Nonostante ad incuriosirmi all'inizio fosse stato proprio il film, reputo per ora la saga libresca cento volte meglio. Il libro si apre proprio dove lo scorso capitolo si era interrotto, vale a dire con Jacob che scopre di poter controllare i Vacui, cioè i mostri che da secoli aiutano gli Spettri a dare la caccia agli speciali. Parte, insieme ad Emma e Addison, alla ricerca degli altri bambini Speciali, e per farlo non solo incontrerà moltissime persone -di cui alcune poco affidabili- ma conoscerà posti nuovi e pericolosi, come Devil's Acre.

 La narrazione procede molto più velocemente rispetto ai due libri precedenti, le scene sono descritte in modo abbastanza accurato, tanto che alcune volte mi veniva il batticuore in quelle un po' più cruente. Comunque, niente da dire: la scrittura di Riggs non si smentisce mai.
Complessivamente mi è piaciuto molto tutto il libro, tranne alcuni piccoli dettagli che qua e là mi hanno fatto storcere un po' il naso. Nonostante io ami tutti i personaggi di questa saga, mi sono sembrati "diversi", non loro... non in tutta l'opera, ovviamente, o avrei preso il libro e l'avrei lanciato dalla finestra, ma in alcune parti, abbastanza ricorrenti. Un altro fattore che non mi è piaciuto è stata la relazione tra Emma e Jacob... un tira e molla continuo, che sarebbe potuto essere trattato molto diversamente, soprattutto nel finale. Il classico esempio di chi vuole la moglie ubriaca e la botte piena, e il finale -chi l'ha letto sa a cosa mi riferisco- rende perfettamente l'idea. Le atmosfere gotiche del romanzo sono ciò che più mi ha attratto per quanto riguarda questa saga, e il cambiamento in alcuni punti -la relazione tra Emma e Jacob diventa praticamente un leitmotiv dell'opera- non mi è piaciuto particolarmente. Se invece siete più romanticoni sono sicura che la cosa vi piacerà parecchio!

sabato 22 ottobre 2016

AL POSTO TUO | Michelle Painchaud

Salve miei carissimi Honeysss 

Come sta andando? Spero tutto benone ^_^
Questa settimana per quanto riguarda blogtours e varie sarà un po' piena, ma sapete che faccio tutto per voi :3

Anyways nonostante mi stia addormentando sulla tastiera, approfitto di questi minuti liberi  per parlarvi di un libro molto particolare, uscito il mese scorso per Mondadori


SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: Al posto tuo
Autore: Michelle Painchaud
Casa editrice: Mondadori Chrisalyde
Prezzo: € 17.00
Trama: Erica Silverman fu rapita all’età di quattro anni. Da allora nessuno l’ha più vista. Sono passati tredici anni, ma i suoi genitori multimilionari non hanno mai smesso di cercarla, e non hanno badato a spese per farlo. Poi, il miracolo accade. 
Erica ricompare. 
Ha diciassette anni ora. Anni interi della sua vita sono stati cancellati. È molto provata e arrabbiata. E deve imparare di nuovo chi è e da dove viene. 
Ma c’è un particolare, di cui quasi nessuno è a conoscenza: lei non è Erica Silverman. 
Violet è la figlia adottiva del più grande truffatore di Las Vegas. Ha passato la sua intera esistenza a prepararsi a vestire i panni di una ragazza che non ha mai conosciuto. Ha lo stesso gruppo sanguigno di Erica, e, grazie alla chirurgia plastica e all’inganno, anche la sua stessa faccia, il suo stesso corpo e il suo stesso DNA. E poi conosce ogni dettaglio della vita dei Silverman, così come è perfettamente in grado di simulare i sintomi del disturbo post traumatico da stress che le servirà per ingannarli. Perché il piano agghiacciante di suo padre ha uno scopo ben preciso: farla rimanere abbastanza a lungo a casa Silverman per rubare un quadro leggendario di loro proprietà. 
Ma una volta entrata a far parte, per la prima volta nella sua vita, di una vera famiglia, qualcosa in Violet inizia a incrinarsi. Quando la tua vita è stata plasmata sulla manipolazione e l’inganno, il rischio inevitabile è di perderti nelle tue stesse bugie. 




IL MIO PENSIERO

Sembra ormai una frase d'inizio incominciare con "non sapevo di cosa parlasse questo libro", e anche in questo caso l'avrei utilizzata XD 
Vi posso dire però che l'avevo già adocchiato in lingua l'anno scorso per il titolo e la copertina molto suggestivi che hanno saputo catturarmi subito (la cover e il titolo italiano invece...buh)

Ho incominciato a leggerlo sabato pomeriggio aspettando il treno che mi avrebbe portato a casa e non sono stata in grado di staccare il naso dal mio kobo finchè non ho raggiunto la pagina dei ringraziamenti!

mercoledì 21 settembre 2016

LA DISTANZA TRA ME E TE | Lucrezia Scali

Buooonssalve miei cari Honeys 

Non so quando vedrete questo ma io lo sto scrivendo alle 4.03 del mattino, con mal di testa da occhiali nuovi e le orecchie in fiamme per il cambio di piercing.
Tutto questo per dirvi quanto mi sta mancando fare il gufo lettore e poi fiondarmi qui su blog appena finito un libro per sclerare insieme.
*incomincia a piangere*

SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: La distanza tra me e te
Autore: Lucrezia Scali
Casa editrice: Newton Compton Editore
Prezzo:   cartaceo € 9,90
                ebook € 2,99
Trama: Isabel abita a Roma: poco socievole, precisa, abitudinaria, programma la sua vita nel dettaglio. Non sopporta le sorprese, non le piace cambiare i suoi piani all’ultimo momento e considera l’imprevisto un vero nemico. Andreas vive in un piccolo bilocale a Torino, dove gestisce l’officina del padre. Ama la compagnia degli altri, il rischio e l’avventura. Due mondi incompatibili, uniti solo da una comune passione: i cani. Entrambi ne hanno uno, a cui sono legatissimi. Ed è proprio quando li accompagnano a una gara, che Isabel e Andreas s’incontrano. O per meglio dire, si scontrano, perché l’impatto non è dei migliori. Quasi per gioco, i due prendono a scriversi su Facebook. Brevi messaggi conditi da ironia e frecciatine. Sarebbe tutto perfetto, se Isabel non fosse sposata e Andreas fidanzato...


IL MIO PENSIERO

Come ogni libro letto quest'estate tutto è iniziato con un viaggio.

venerdì 19 agosto 2016

Recensione: "Hollow City - Il ritorno dei ragazzi speciali di Miss Peregrine" di Ransom Riggs

Buongiorno miei cari honeys! Oggi torno per scrivervi una recensione -una delle tante da recuperare- di un bellissimo libro: Hollow City, di Ransom Riggs, il secondo volume della trilogia di Miss Peregrine, di cui vi avevo già parlato nella recensione del primo libro della serie.

Titolo: Hollow City - Il ritorno dei bambini speciali di Miss Peregrine (Miss Peregrine's Peculiar Children #2)
Titolo originale: Hollow City
Autore: Ransom Riggs
Editore: Rizzoli
Data di pubblicazione: 14 gennaio 2014
426 pagine
Chi è Jacob Portman? Un ragazzo qualunque finito dentro un'avventura più grande di lui, o un predestinato, uno Speciale dai poteri prodigiosi, abilissimo investigatore dell'ombra e cacciatore di mostri terrificanti? Nessuno lo sa. L'unica cosa certa è che sembrano trascorsi secoli dal giorno in cui la misteriosa morte del nonno lo ha spinto a indagare sul suo passato, catapultandolo sull'isoletta di Cairnholm, al largo delle coste gallesi. È qui che si imbatte nella bizzarra e affascinante combriccola dei Bambini Speciali: creature dotate di poteri curiosi e irripetibili, membri superstiti di una stirpe meravigliosa, obbligati, per sfuggire alla persecuzione di un mondo ottusamente Normale, ad affidarsi alle inflessibili cure di Miss Peregrine, la donna-uccello in grado di manipolare il tempo. Ma ora che Miss Peregrine è ferita e non riesce a ritrovare le proprie sembianze umane, i Bambini Speciali e Jacob saranno costretti a vedersela da soli con coloro che minacciano di distruggerli usurpando la loro stranezza e dovranno abbandonare l'eterno presente in cui hanno vissuto per avventurarsi nel mondo reale.

Abbiamo lasciato i nostri bambini Speciali nel bel mezzo del mondo reale, una cosa sconvolgente se si considera che per decenni hanno sempre vissuto nello stesso anello. Per chi non lo sapesse, un anello è un semplice lasso di tempo -un giorno- che si ripete, ancora e ancora, con l'aiuto di una ymbryne. Miss Peregrine, la ymbryne che si occupa di questo anello, è però bloccata nella forma di uccello. I bambini decidono quindi di mettersi in viaggio, non avendo più una casa, per chiedere aiuto alle poche ymbryne rimaste. La storia, che si svolge in un paio di giorni, diventa sempre più intensa e complessa, finché il libro terminerà con un colpo di scena finale. Jacob scoprirà infatti di essere molto più di una semplice "allarme" anti-vacuo, i mostri che tormentano gli Speciali.
Come ho già detto nella recensione del precedente volume, la colonna portante della scrittura di Ransom Riggs è focalizzare l'attenzione su più soggetti nonostante il POV sia in prima persona, e Jacob il protagonista. Infatti tutti i bambini saranno di importanza fondamentale nel raggiungimento del loro scopo, e tutti si aiuteranno a vicenda. I bambini non sono solo Speciali, cioè capaci di fare cose fuori dal comune, ma sono ognuno diverso per carattere e modi di fare.

lunedì 8 agosto 2016

IL MINIATURISTA | Jessie Burton

Buoonsalve, miei cari Honeys 

Voi probabilmente vedrete questo post una settimana dopo che è stato scritto, ma ora sono nel pieno della crisi -sono-sommersa-di-libri-e-non-so-dove-sbattere-la-testa.
Già.
Mentre scrivo questo post mi è venuto in mente che è parecchio che non faccio un wrap-up/TBR, e penso che questo mese riprenderò la mia rubrica preferita.
A luglio ho letto così tanto... e ho grandi progetti per agosto. Compresa l'ansia da scuola.

Anywaaay, bando alle ciance, ecco il libro del giorno.

SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: Il miniaturista
Autore: Jessie Burton
Casa Editrice: Bompiani
Prezzo:    cartaceo € 18,00
                 ebook     € 7,99
Trama: In un giorno d'autunno del 1686, la diciottenne Petronella Oortman Nella-fra-le-nuvole è il soprannome datole da sua mamma - bussa alla porta di una casa nel quartiere più benestante di Amsterdam. È arrivata dalla campagna con il suo pappagallo Peebo, per iniziare una nuova vita come moglie dell'illustre mercante Johannes Brandt. Ma l'accoglienza è tutt'altra da quella che Nella si attendeva: invece del consorte trova la sua indisponente sorella, Marin Brandt; nella camera di Marin, Nella scopre appassionati messaggi nascosti tra le pagine di libri esotici; e anche quando Johannes torna da uno dei suoi viaggi, evita accuratamente di dormire con Nella, e anche solo di sfiorarla. Anzi, quando Nella gli si avvicina, seduttiva, memore dell'insegnamento della mamma ("Il tuo corpo è la chiave, tesoro mio"), lui la respinge. L'unica attenzione che Johannes riserva a Nella è uno strano dono, la miniatura della loro casa e l'invito ad arredarla. Sembra una beffa. Eppure Nella, che si sente ospite in casa propria, non si perde d'animo e si rivolge all'unico miniaturista che trova ad Amsterdam. Nella rimane affascinata da questa enigmatica figura che sembra sfuggirle continuamente, anche se tra loro si mantiene un dialogo sempre più fitto, senza parole, ma attraverso piccoli, straordinari manufatti che raccontano i misteri di casa Brandt. Amore e tradimento, rancori e ossessioni, sesso e sete di ricchezza s'incontrano tra i canali di Amsterdam...

IL MIO PENSIERO

Mi sento davvero in colpa per questa recensione. 
Ho "il miniaturista" in lettura da NOVEMBRE e l'ho finito solo settimana scorsa. Vi giuro che ho pensato molto spesso di abbandonarlo e non so nemmeno perchè dato che io ho amato questo libro.
Io ho dei seri problemi. Questa è la prova Forse non era semplicemente il momento -pardon- periodo giusto per leggerlo.
In ogni caso ora sono qui a parlarvene. Data la mia lettura discontinua, penso che in futuro acquisterò una copia cartacea del libro per rileggermelo bene.
Diciamocelo dall'inizio: quella cover è uno spettacolo, ed è il motivo per cui ho incominciato a leggere il libro, di cui l'anno scorso si parlava tantissimo.

giovedì 4 agosto 2016

Recensione: L' Angelo della Notte - La Via delle Tenebre


 Salve! Sono di nuovo io! Sono ancora viva ahah! Anzi sono resuscitata per parlarvi di un libro che ho finito di leggere un paio di giorni fa e che ho ADORATO. Bando alle ciance...


Titolo italiano: L'Angelo della Notte - La Via delle Tenebre
Titolo originale: The Way of Shadows
Autore: Brent Weeks
Pagine: 534
Prezzo:
e-book: 4.99 €
Copertina rigida dell'intera trilogia:  7.57€
Dove acquistarlo: Amazon.it
Trama: Il killer perfetto non ha amici, ha solo obiettivi. Il giovane Azoth ha dovuto imparare a giudicare in fretta le persone. Per uno come lui, cresciuto nei sobborghi di Cenaria, una città da incubo controllata da criminali, la sopravvivenza è un premio da conquistare, giorno dopo giorno. Per questo, quando incontra casualmente Durzo Blint, il sicario più richiesto e temuto, il ragazzo non può fare a meno di restare affascinato dal suo carisma: in una città come Cenaria, Durzo non è un semplice assassino, ma una vera e propria leggenda, un artista dell’omicidio circondato da un’aura di invincibilità. Azoth sogna di essere come lui, anzi, più forte, per non dover più avere paura, e sa che l’unico modo per farcela è diventare apprendista di Durzo stesso... Deciso a percorrere fino in fondo la via delle tenebre, che richiede sacrifici estremi, Azoth dovrà impegnarsi al massimo ed essere disposto a mettere in gioco tutto, anche la sua stessa identità, rinascendo come Kylar Stern, spietato assassino che si muove tra rischiosi intrighi e strani incantesimi, coltivando il suo talento per la morte...
Potete leggerne un estatto: QUI








Prima di inizarvi a parlare del libro, vi dico che io adoro qualsiasi cosa relativa agli Assassini, il problema è che molto spesso mi è difficile trovare un libro o una serie riguardante gli Assassini come si deve.

In questo caso però---ci siamo, proprio...ed è il caso di esclamare "bingo!". Detto sinceramente, non so come abbia fatto questa serie a passare inosservata. Dove ho vissuto fino ad'ora? Sotto una pietra? Apparemente, sì.

Lo dirò senza mezzi termini: ho amato l’Angelo della Notte! Il  libro che si è rivelato molto di più di un semplice romanzo sugli assassini. Infatti, c’è un po’ di tutto, azione, intrighi politici (tanti intrighi politici), molti intrecci, una dose piccola e moderata di romance ( piacevole) e---insomma, mi ha conquistata.

Vi avverto, ci sono diverse scene di violenza (l’argomento è quello che è, dopotutto) ma niente di eccessivo,  con qualche particolare macabro ma nulla di troppo forte.

Lo stile di scrittura è fluente, chiaro ed intrigante o almeno in Inglese lo era, non faccio assicurazioni sulla traduzione. Nonostante le prime 50/100 pagine possano risultare un po' lente (ma non troppo visto che ho letto i primi 10 capitoli senza rendermene conto) nel complesso il ritmo é più che buono, fino al crescendo finale. E devo dire che l'autore gestisce cinque POV egregiamente e la narrazione in terza persona rende particolarmente soprattutto perché permette di avere una visione d'insieme sinceramente essenziale.

La storia è intrigante a dir poco e riserva molte ma molte sorprese. I personaggi sono tutti ben delineati ed ognuno interessante, da Kylar ad il suo maestro Durzo, alla cortigiana Momma K al profeta Dorian. 
Personalmente ho adorato Durzo, non perché sia buono tutt’altro—mi è piaciuto particolarmente per il suo mix di presunzione (è il killer migliore e lo sa!), tetro realsimo e disillusione, unito al fatto che in fondo in fondo non è poi così “spietato” come vuol far credere di essere. Difatti ho davvero apprezzato come "gli eroi" del libro cavalchino l'ambigua linea tra bene e male, cosa che per me li rende molto più reali e umani. Pure gli antagonisti si sono rivelati degni di nota, nel senso che non sono “cattivi” tanto per dire, sono davvero degli psicotici crudeli e con del gusto per il macabro.
Una cosa che mi è piaciuta particolarmente, insieme agli intrighi politici è alle diverse lotte di potere ed il vario d’ingaggiare assassini per assassinare altri assassini (sì è un gran bel giro ma non è così complicato come può sembrare dalle mie parole) è stato l’elemento magico della storia. In particolare la storia de 7 artifatti misteriosi, 6 per i guardiani della luce ed uno per il guardiano che veglia nella notte mi è piaciuta particolarmente. Un'altra cosa che non ho, poi, potuto apprezzare è il realismo del libro o meglio il fatto che all'inizio troviamo un Kylar undicenne, lo vediamo allenarsi per diventare un killer (in inglese si chiamano wetboys o killer di pietra e credo che l'autore abbia giocato con la parola whetsone, la pietra che si usa per affilare le lame) e per diventarlo e diventare bravo ci mette anni (una decina) e anche qualche missione un po' caotica. Cosa che ho trovato molto sensata e reale (a differenza di altri libri dove il pinco pallino di turno ci mette si e no pochi giorni/mesi per diventare il killer perfetto a livello mondiale).
E per finire, fatemi chiudere dicendo che - nonostante il libro non sia così corto - le pagine scorrono anzi volano!



Verdetto? Una lettura decisamente accattivante! Stra consigliato!!

Voto: 4.5 stars.
 

martedì 2 agosto 2016

OVUNQUE CON TE | Katie McGarry

Ciao a tutti miei carissimi Honeys 

Oggi sono qui per parlarvi di uno dei libri più recenti della McGarry, nonostante l'abbia letto MESI fa
Lo so. Sono un Dobby cattivo  >.<'
*incomincia a prendere l'armadio a testate*
*si strappa le orecchie*
...
Comunque...Stavamo parlando del libro.
Ovunque con te è il primo libro della Thunder Road serie, portata in Italia dalla HarperCollins

SCHEDA DEL LIBRO:


Titolo: Ovunque con te
Autore: Katie McGarry
Casa editrice: HarperCollinsItalia
Prezzo:    cartaceo € 16,00
                 ebook     € 6,99
Trama: Emily ha diciassette anni ed è felice della propria vita così com'è: genitori amorevoli, buoni amici e un'ottima scuola, in un quartiere tranquillo. Certo, non può negare di essere curiosa riguardo al suo padre biologico, quello che ha preferito unirsi a un club di motociclisti - il Regno del Terrore piuttosto che essere genitore; ma questo non significa che lei vorrebbe far parte di quel mondo. Quando però una timida visita si trasforma in una lunga vacanza estiva tra parenti che non sapeva di avere, una cosa le è chiara: niente è come sembra. Il club, suo padre, e nemmeno Oz, un ragazzo che ipnotizza con i suoi occhi blu e che può aiutarla a capire quella vita. Oz desidera una cosa sola: unirsi al Regno del Terrore. Loro sono quelli buoni. Proteggono la gente. Loro sono... una famiglia. Mentre Emily è in città, Oz glielo dimostrerà. Così, quando il padre di lei gli chiede di tenerla al sicuro da una banda rivale con un conto da regolare, per Oz è un sogno che diventa realtà. Quello che non sa è che Emily potrebbe infrangerlo, quel sogno.

IL MIO PENSIERO:

Mi sento sempre la pecora nera quando dico queste cose *sospiro*
Non sono una fan della McGarry. 
Quando uscì oltre i limiti in Italia avevo così tante aspettative che però sono state deluse. Immensamente. Quindi immaginate il mio stato d'animo quando torno da una normale spossante infernale catastrofica giornata di scuola e mi trovo questo libro nella posta (P.S: grazie Harper  riuscite a tirarmi su il morale).
Ebbene, avevo visto questo libro in giro, dato che preferisco rimanere aggiornata sulle uscite straniere, ma come ho detto non è che mi ispirasse chissà quanto. 
Leggendo la trama sui motociclisti ero tipo WTF?! Questa roba non mi potrà mai piacere! 
Ah, ingenua Nora, quanto si sbagliava!