Visualizzazione post con etichetta Newton Compton Editori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Newton Compton Editori. Mostra tutti i post

mercoledì 12 luglio 2017

Recensione: "Il Segreto della Regina Rossa" di A.G. Howard

Con il caldo di questi giorni una delle cose che preferisco fare è sicuramente rimanere in casa, vegetando sul letto e leggendo un libro. Certo, tutto dipende dal libro in sé: di sicuro preferisco una storia avvincente a una quasi tragica (e non mi riferisco al livello del dramma). Se avete letto le mie recensioni precedenti de Il mio splendido migliore amico e Tra le braccia di Morfeo sapete sicuramente quanto mi siano piaciuti i primi due volumi di questa trilogia. Se non l'avete fatto, non leggetele perché non ne vale neanche la pena, tanto sono delusa.

Titolo: Il segreto della regina rossa
Autrice: A. G. Howard
Editore: Newton Compton Editori
Data di pubblicazione: 5 Maggio 2016
448 pagine

Dopo essere sopravvissuta al disastroso ballo, Alyssa si sente più coraggiosa che mai ed è decisa, nonostante sia una follia, a salvare i suoi due mondi e le persone che ama. Anche se questo significa sfidare la Regina Rossa su un campo minato da trucchi e astuzie, e anche se l’unico modo per raggiungere il Paese delle Meraviglie, ora che la tana del coniglio è chiusa, è quello di passare attraverso lo specchio, una dimensione parallela popolata da pericolosi mutanti. Con l’aiuto del padre, Alyssa affronta così il viaggio verso il centro della magia e del caos alla ricerca di sua madre. Riuscirà, insieme a Jeb e Morpheus, a salvare il mondo dalla distruzione in cui è intrappolato?


   Che dire, non trovo neanche le parole per definire questo scempio tanto sono delusa. Forse sarà colpa mia, avendo aspettato più di un anno per leggerlo, forse mi sono illusa troppo, non lo so. Fatto sta che questo libro, in confronto ai suoi predecessori, mi ha fatto venire la nausea.
Non si tratta solo dei vuoti nella trama, dei personaggi non coerenti a se stessi, semplicemente è il complesso che risulta confuso e insensato. Ma andiamo con ordine.

   C'è questa ragazza, Alyssa, con una famiglia con malattie mentali alle spalle, divisa tra due mondi: quello umano e quello del paese delle meraviglie. Dopo una serie di disastri che ha causato, entrambi sono in pericolo, ma non solo: anche i suoi genitori, Jeb e Morpheus rischiano la vita. La trama che nel primo libro mi ha colpito profondamente, che nel secondo risultava confusa, sì, ma comunque ben organizzata, qui... ecco, quando parlavo di tragedia è proprio a questo che mi riferivo. Non solo la narrazione è confusa e fin troppo veloce, ma è anche incoerente a se stessa. Vedete, nei primi due libri Alyssa era una ragazza normalissima, che viene incoronata Regina del paese delle meraviglie e in lotta costantemente con se stessa: la sua metà umana, buona e sognatrice e quella Netherling, oscura e intrigante. Questa lotta le provoca la separazione in due del cuore. Letteralmente (torneremo dopo su questo argomento). 
   Ma perché dico che la trama è incoerente? Nei primi due libri (sì, li tirerò spesso in ballo da ora in poi) il fulcro della storia era la magia, il paese delle meraviglie, la storia di Alice, arricchita da dettagli come la storia d'amore della protagonista. Ebbene, in questo terzo libro quest'ultima diventa il fulcro di ogni cosa, la trama torna in secondo piano e... non mi è piaciuta questa cosa, anzi, a tratti risulta anche imbarazzante, e sono piuttosto sicura che non fosse questo lo scopo dell'autrice. Vedete, quando un libro viene descritto come fantasy avvincente non è che non mi aspetto una storia d'amore, ma perlomeno vorrei che il fantasy sia in primo piano, proprio come è accaduto nei due libri antecedenti a Il segreto della regina rossa. Sì, le storie d'amore sono necessarie, incuriosiscono il lettore... e se il romanzo fosse rosa posso accettare che siano al centro della trama. Prendiamo, per esempio Twilight, che per dire, a me è piaciuto. Perché è descritto per quello che è: una storia d'amore, tutto il libro è incentrato su questo, il fantasy è solo il contorno della storia. Quando però un libro dovrebbe avere come tema centrale il fantasy, la magia, e invece mi ritrovo la metà e più della trama con i pensieri della protagonista sul triangolo amoroso in cui si ritrova... be', è una delusione. Soprattutto perché, ecco che torno a citarli, nei primi due libri era la magia l'argomento centrale della trama.

   Negli Young Adult, direte, è normale avere una storia d'amore come fulcro della narrazione. E sì, lo posso anche accettare. Se non fosse che, come ho già detto, non era così nei primi due libri. Anzi, non li avrei definiti neanche Young Adult quanto libri per ragazzi, anche se mi rendo conto che la differenza è così sottile da risultare quasi inesistente. L'autrice aveva sì basato la narrazione sui temi tipici di un fantasy YA, ma allo stesso tempo li aveva adattati al suo libro. Quest'opera è totalmente diversa, sembra che sia fatta con lo stampino, copiata da uno dei tanti YA che si vedono nelle librerie. Tutto ciò che rendeva unica questa saga sembra essere assente in questo terzo volume.

giovedì 17 novembre 2016

MELISSA LANDERS | Focus sull'autrice [Relase Day]

Salve miei cari -pt. 2-

Vi scrivo di nuovo perchè oggi esce anche il seguito di "Un amore sotto le stelle".


Le cover dei libri sono una cosa stupenda **
Per l'occasione io e altre tre mie colleghe :3 abbiamo deciso di pubblicare lungo la giornata, dei post a tema "Un bacio sotto le stelle". Qui da noi conosceremo meglio l'autrice, ma prima di passare da lei, che ne dite di vedere prima il libro? 

SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: Un bacio sotto le stelle
Autore: Melissa Landers
Casa editrice: Newton Compton Editori
Prezzo:   cartaceo € 9,99
                e-book € 4,99
Trama: Cara sa che la sua permanenza sul pianeta L’eihr è momentanea, eppure si sente sola nella nuova scuola, circondata da alieni ostili. Nemmeno la colonia, nella quale si cerca di fondere le due culture le sembra rassicurante. Lei e Aelyx, un giorno, potrebbero vivere insieme lì, ma sono così poche le libertà elementari garantite, che Cara comincia a dubitare di poter essere felice su quel pianeta, anche con il fidanzato al suo fianco. Intanto Aelyx è sulla Terra e sta cercando di rinsaldare l’alleanza tra i due pianeti. Gli esseri umani non sanno che la loro stessa sopravvivenza dipende da quell’alleanza: solo i simili di Aelyx possiedono infatti la tecnologia per risolvere la contaminazione globale delle acque che i vari governi stanno nascondendo. Eppure gli umani sembrano non rendersene conto…


*Chi è Melissa Landers?*

Vive fuori Cincinnati ed è un’ex insegnante che ha lasciato l’aula per seguire la passione della scrittura. Ama il sci-fi e non ha paura di andare in giro vestita da principessa Leia ( chiedete a suo marito e ai suoi tre figli)

La Newton Compton ha pubblicato Un amore sotto le stelle e Un bacio sotto le stelle. Per ulteriori informazioni su di lei o solo per salutarla, il suo sito è melissa-landers.com


Io devo ancora recuperare il primo libro perchè come sapete, amo il sci-fi e non può mancare tra le mie letture :)
A proposito di Sci-fi... avete qualche letture del genere da consigliarmi? 

Un bacio e a presto xxx

Nora A.

giovedì 20 ottobre 2016

DREAMOLOGY | Lucy Keating

Buongiorno miei Honeys ❤
Spero che vada tutto bene e che stiate avendo tempo di fare delle belle letture. Tempo che in tal caso vi invidio con tutto il cuore ma dettagli.
Oggi vi parlerò di un libro in uscita -appunto- oggi nelle librerie!

SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: Dreamology
Autore: Lucy Keating
Casa editrice: Newton Compton Editori
Prezzo:   cartaceo € 9,90
               e-book € 4,99
Trama: Per quanto Alice può riuscire a ricordare, Max è sempre stato parte integrante dei suoi sogni. Insieme hanno girato il mondo, vissuto esperienze straordinarie e si sono innamorati alla follia. Max è il ragazzo perfetto… Peccato che non sia reale. Perché Max non esiste. O almeno, così ha sempre pensato Alice. Fin quando entra nella sua nuova classe, il primo giorno di scuola, e… non riesce a credere ai suoi occhi: il suo Max è lì, davanti a lei, in carne e ossa. Ben presto però dovrà fare i conti col fatto che il Max reale è molto diverso dal Max dei sogni. Il Max reale è testardo e problematico, ha una vita complicata e intensa, di cui Alice non fa parte, nonché una ragazza, Celeste. Anche il loro incontro e il loro rapporto non sono così perfetti come lei aveva sperato. Quando si è vissuto un amore da sogno, ci si potrà mai accontentare della realtà?

IL MIO PENSIERO

Dreamology è un libro che a dir la verità, fin dalla sua uscita in inglese, ero indecisa se leggere o no. Perchè? Per una ragione molto banale a dir la verità: la storia mi ricordava troppo un libro che ho letto un paio di anni fa, Made you up. 
Quando la CE mi ha mandato una copia a sorpresa in anteprima...beh la scelta è stata facile, ho incominciato subito a leggerlo, per poi bloccarmi perchè per le prime 40 pagine avevo questa continua sensazione di Deja-vu. 
Dopo queste pagine però la storia prende

una piega completamente diversa da quella che ormai con rassegnazione, prevedevo, e ciò mi ha invogliata molto a continuare il libro, anzi, a divorarlo. 
L'argomento dei sogni è davvero una cosa estremamente affascinante ai miei occhi, pensate che in terza media la mia tesina era stata proprio sui sogni! 

Nel libro si alternano piccole parti in cui ci ritroviamo nei sogni della protagonista, e altre in cui invece ne seguiamo le vicende nella realtà. 
Alice Rowe è una studentessa all'ultimo anno delle superiori che alla morte della nonna si trasferisce nella casa lasciata loro da quest'ultima con il padre, un neuroscienziato. 
Nei suoi sogni sta insieme a Max, un ragazzo che non ha mai incontrato e che crede immaginario, finchè non se o ritrova davanti nella sua nuova esclusiva scuola.
Alice a dir la verità mi è sembrata estremamente infantile e inutilmente testarda, e durante la lettura non mi ha fatto nè caldo nè freddo. Un vero peccato non riuscire ad entrare in sintonia con la voce narrante della storia. 

Pure Max non mi ha fatto qualche particolare impressione e sinceramente non ero per niente interessata ai loro problemi e alla loro storia. 

Un personaggio che invece ho amato con tutto il cuore è stato Oliver perchè è troppo divertente e leggere dei suoi guai e dei suoi scherzi al preside mi ha fatto ridere...ancora adesso mi spunta un sorrisetto al pensiero :3

La parte che ha attirato la mia intenzione, più delle avventure di Alice e Max, come ho detto sono stati i sogni: sia le spiegazioni puramente scientifiche e teoriche, sia il modo in cui Alice li vive. I suoi sogni sono così...strani! In senso pazzesco :) Io i miei non riesco mai a ricordarli (a meno che non siano incubi particolarmente vividi) e sto pensando di incominciare a tenere un diario dei sogni...sarebbe davvero fantastico! 

Lo stile di scrittura dell'autrice, come i personaggi, non mi ha coinvolto particolarmente...troppo piatto per i miei gusti,  così come le descrizioni, che, sebbene fossero presenti (non come in alcuni libri) non mi hanno lasciato una particolare impressione 

In generale è un libro carino, non particolarmente coinvolgente ma che se siete interessati all'argomento, può offrire tanti spunti per pensare e stuzzicare la vostra curiosità...sono molto indecisa su che voto dargli perchè se mi è piaciuto molto per l'argomento e per come è trattato, dall'altra...i personaggi mi hanno stufato. :/

VOTO
3,0

E voi, che rapporto avete con i sogni? 
Sono sicura che a voi il libro piacerà più che a me, o almeno spero  somiglianze a parte con Made you up

Ringrazio la Newton Compton Editori per avermi fornito una copia in anteprima del romanzo :*

Buona serata e buonissime letture xxx

Nora A.

mercoledì 12 ottobre 2016

I MEDICI - STORIA DELLA FAMIGLIA | Blogtour

Salve miei carissimi Honeys!
Oggi vi scrivo perchè sul blog ospiteremo la tappa sulla storia di una delle famiglie più famosa della storia :) Io sono emozionatissima per l'uscita della nuova serie tv, e voi? Insomma c'è Richard Madden *si fa aria con la mano*


Anyways, vi lascio qui sotto il calendario con tutte le tappe del blogtour, per chi volesse continuare a scoprire e seguire con noi la storia dei Medici



Cosa c'è in palio? Due bellissimi segnalibri! Per averli basta seguire poche regole:
  1. Essere lettori fissi di ogni blog
  2. Commentare tutte le tappe del BT
  3. Compilare il form che vi lascio qui sotto 


Per non fare un post troppo lungo e noioso, lo dividerò in tre "sezioni"


  • Come la famiglia acquista importanza 

Dal momento in cui Giovanni di Bicci nel 1413 divenne il finanziatore di Papa Giovanni XXIII, i Medici divennero la più grande ed efficiente organizzazione economica e finanziaria dell'epoca. 
Da qui comincia l'ascesa al potere e al comando di Firenze. Nel 1421 fu eletto Gonfaloniere (gestore della giustizia e custode della bandiera della città)  e istituì il Catasto, una tassa sulle proprietà immobiliari a danno dei più ricchi (e quindi anche di se stesso) ed a favore della Repubblica. Fu con questo atteggiamento demagogico mantenuto anche in seguito che i Medici ottennero, attraverso il consenso popolare e l'uso di accorte strategie, un potere quasi assoluto su Firenze. Il potere della famiglia si consoliderà con il figlio ed erede di Giovanni di Bicci, Cosimo "il vecchio".
Egli ebbe una fortissima personalità, che si rivelò subito anche nel campo degli affari. Dopo aver vissuto per quaranta anni all'ombra del padre verrà esiliato dagli Albizi nel 1433 per motivi politici.
Cosimo si schierò a fianco del popolo contro due guerre e si attirò così le simpatie della città: rientrò trionfalmente nel 1434 e da quel momento assunse il ruolo di arbitro della politica fiorentina. Non fu una dittatura la sua,  pur riuscendo a governare conquistandosi i favori dei ceti popolari e dell'alta borghesia.

venerdì 30 settembre 2016

USCITE SETTEMBRE (Italia)

Salve miei cari Honeys!
In questo post riassumerò tutti libri usciti questo mese nelle librerie.
Preferisco fare un post in cui raccolgo tutto in modo che non sia pesante per voi leggere gli stessi post (che diciamocelo, potete trovare uguali in altri blog) e per me scriverli, avendo poco tempo.

8 settembre

Titolo: Fate & Forever
Autore: Sophie Jackson
Casa editrice: Fabbri
Prezzo: € 1,99
Trama:  Kat e Carter, dopo essersi conosciuti e innamorati in carcere – lei insegnate e lui detenuto –, sono entusiasti di iniziare finalmente la loro vita insieme. Ma ben presto si rendono conto che non è così facile come immaginavano. In più il desiderio di maternità di Kat preoccupa il ragazzo, che non è sicuro di avere i requisiti giusti per diventare un buon genitore.
Il destino li ha fatti rincontrare e li ha uniti, ma il loro amore riuscirà a sopravvivere per sempre?







Titolo: First - la mia prima volta
Autore: Laurie Elizabeth Flynn
Casa editrice: Newton Compton Editori
Prezzo: € 9.90
Trama: A diciassette anni, Mercedes Ayres ha le idee ben precise in fatto di sesso: la porta della sua camera da letto è aperta solo per ragazzi alla prima esperienza. Mercedes è pronta a indirizzarli e aiutarli, e in cambio chiede solo che rendano speciale la prima volta delle loro ragazze. Che sia una prima volta perfetta, quella che Mercedes non ha avuto. Fino ad ora mantenere il segreto su ciò che accade nella sua camera da letto è stato facile. La sua impegnatissima madre è sempre fuori durante il giorno e non immagina quali siano le attività extrascolastiche della figlia, e la sua migliore amica super religiosa, Angela, non si azzarda neanche a pronunciare la parola “sesso” prima del matrimonio… Ma ci sono cose che Mercedes non ha messo in conto: non avrebbe mai potuto prevedere, ad esempio, che proprio il fidanzato di Angela venisse da lei e le chiedesse un “trattamento speciale” in cambio del silenzio, o che qualcuno fosse attratto da lei per com’è e non per ciò che sa fare a letto… Quando la sua perfetta organizzazione va in frantumi, Mercedes dovrà darsi da fare per salvare la propria reputazione e anche per capire che posto dare al suo cuore…

13 settembre

Titolo: Flawed - gli imperfetti
Autore: Cecelia Ahern
Casa editrice: De Agostini
Prezzo: €14.90
Trama: In un futuro non molto lontano, il giudice Crevan conduce una spietata guerra contro l’immoralità. È lui e lui solo a decidere chi è un cittadino modello e chi invece è un “imperfetto”, un essere Fallato da marchiare a fuoco con una F sulla pelle e da allontanare dalla società civile. Celestine ha diciassette anni e non ha mai avuto dubbi sul suo ruolo nel mondo: è una figlia perfetta, una studentessa perfetta, ed è anche una fidanzata perfetta. La fidanzata di Art, il figlio del giudice Crevan. Ma un giorno tutto cambia. Celestine vede un Fallato in fin di vita e sente di doverlo aiutare. D’un tratto tutto ciò che ha sempre ritenuto giusto non lo è più. Perché la compassione è più forte. Più forte della legge e delle rigide regole del giudice Crevan. Celestine decide quindi di aiutare il pover’uomo e quella decisione cambia la sua vita in un attimo. Allontanata dalla famiglia, arrestata e umiliata, la ragazza viene trascinata in processo davanti a Crevan. E proprio lui, incurante delle suppliche di Art, la condanna a essere marchiata a fuoco

15 settembre

mercoledì 21 settembre 2016

LA DISTANZA TRA ME E TE | Lucrezia Scali

Buooonssalve miei cari Honeys 

Non so quando vedrete questo ma io lo sto scrivendo alle 4.03 del mattino, con mal di testa da occhiali nuovi e le orecchie in fiamme per il cambio di piercing.
Tutto questo per dirvi quanto mi sta mancando fare il gufo lettore e poi fiondarmi qui su blog appena finito un libro per sclerare insieme.
*incomincia a piangere*

SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: La distanza tra me e te
Autore: Lucrezia Scali
Casa editrice: Newton Compton Editore
Prezzo:   cartaceo € 9,90
                ebook € 2,99
Trama: Isabel abita a Roma: poco socievole, precisa, abitudinaria, programma la sua vita nel dettaglio. Non sopporta le sorprese, non le piace cambiare i suoi piani all’ultimo momento e considera l’imprevisto un vero nemico. Andreas vive in un piccolo bilocale a Torino, dove gestisce l’officina del padre. Ama la compagnia degli altri, il rischio e l’avventura. Due mondi incompatibili, uniti solo da una comune passione: i cani. Entrambi ne hanno uno, a cui sono legatissimi. Ed è proprio quando li accompagnano a una gara, che Isabel e Andreas s’incontrano. O per meglio dire, si scontrano, perché l’impatto non è dei migliori. Quasi per gioco, i due prendono a scriversi su Facebook. Brevi messaggi conditi da ironia e frecciatine. Sarebbe tutto perfetto, se Isabel non fosse sposata e Andreas fidanzato...


IL MIO PENSIERO

Come ogni libro letto quest'estate tutto è iniziato con un viaggio.

domenica 14 agosto 2016

Recensione: Il principe delle tenebre di Mark Lawrence

Avete presente quei libri bellissimi, che tutti amano, ma che voi proprio non riuscite a farvi piacere? Ecco. Il principe delle tenebre, di Mark Lawrence, mi dà la stessa impressione.
Non sono riuscita ad apprezzare NIENTE del libro, tant'è vero che a due terzi della lettura sono saltata direttamente agli ultimi due capitoli.
Titolo: Il Principe delle Tenebre (The Red Queen's War #1)
Titolo originale: Prince of Fools
Autore: Mark Lawrence
Editore: Newton Compton Editori
Data di pubblicazione: 9 Giugno 2016
372 Pagine

Per anni Jalan ha vissuto all’ombra della potente Regina dei Rossi, ma ora è chiamato a difendere il regno. La Regina dei Rossi è vecchia ma gli altri re dell’Impero la temono come nessun altro, e il potere che racchiude nelle proprie mani è grande… Suo nipote, il principe Jalan Kendeth, è invece un codardo, un imbroglione e un bugiardo. Beve, gioca d’azzardo, insegue le belle cortigiane. A parte i creditori che gli danno la caccia, non ha nemmeno un problema al mondo. La guerra però è alle porte: alcuni testimoni affermano che un esercito di morti viventi è in marcia, e la Regina dei Rossi ha convocato la famiglia per difendere il regno. Jal pensa che sia semplicemente una voce, una favola per spaventare i bambini. Ma non sa quanto si sbaglia. E quando il colossale Snorri, guerriero senza eguali, viene trascinato in catene al cospetto della Regina dei Rossi, Jal non immagina neppure che quel prigioniero cambierà la sua vita, e lo trascinerà in un folle viaggio fino alle gelide terre del Nord.

Il principe delle tenebre è uno dei libri più noiosi che abbia mai letto. Eppure, mi è capitato di apprezzare alcuni libri noiosissimi, mentre ho proprio odiato questo libro.
La trama ruota intorno al principe Jal (neanche ricordo come si scrive il suo nome completo), che ho odiato sin dalla prima pagina. Lui è quel tipo di protagonista che ci vene presentato come "diverso", non un eroe o un campione di combattimento, ma un codardo e un bugiardo. Sì, okay, che cosa alternativa -sono ironica.
Jal di alternativo, simpatico o particolare non ha niente, tant'è che l'ho odiato. Un buffone insopportabile, stupido (se voi aveste un medaglione di inestimabile valore al collo con tanto di diamanti applicati lo riconoscereste, no?) ma soprattutto insopportabile. Oh, l'avevo già detto, giusto? Un principino, insomma, che conduce una vita a corte e non fa che lamentarsene ("io sono il decimo in ordine di successione! Povero me!"), che non è neanche in grado di difendersi da solo con una spada, ma che, a modo suo, viene presentato come eroe! Probabilmente sono io a non aver colto la specialità e l'unicità di questo personaggio, fatto sta che, se non si fosse capito, non lo voglio più sentir nominare.

La trama sembrava interessante, forse ispirata al Trono di spade, ma io lo adoro quindi mi sarebbe potuto anche piacere. "Il nuovo Trono di spade" viene infatti definito Il principe delle tenebre. E mai ci fu niente di più vero falso.
E' la cosa più noiosa che abbia mai letto, un sacco i potenziale sprecato inutilmente. Jal è diretto al Nord con un norreno, Snorri, con la minaccia incombente dei morti viventi. Fatto sta che la gran parte della storia è ambientata durante il loro viaggio, senza guerre o battaglie. E, quando ci sono, Snorri uccide tutti in men che non si dica -le descrizioni lasciano molto a desiderare. Ad esempio, voi come vi immaginereste -fisicamente, intendo- un bambino nato morto che poi torna per uccidere i protagonisti? Perché nel libro non c'è una sola descrizione che faccia capire qualcosa, l'autore passa dal descrivere un infante sventurato a una specie di golem che distrugge tutto (ma non dimentichiamoci che Snorri è invincibile e lo uccide! Aiutato da Jal, ovvio, che inspiegabilmente torna indietro a salvarlo, da bravo codardo che è dovrebbe essere!).

venerdì 5 agosto 2016

IL NOSTRO ATTIMO INFINITO | A. Meredith Walters

Ben ritrovati miei carissimi Honeys ღ

Oggi un'altra recensione...non so perchè ultimamente sono così presa da queste ultime, ma è una fortuna considerando il terribbbbile blocco che ho avuto per diciamo... mezzo anno ecco. what's wrong with me.

Questo è uno dei libri di cui non vedevo l'ora di parlarvi. Non lasciatevi ingannare dal titolo e dalla copertina perchè è molto più che un semplice NA

SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: Il nostro attimo infinito
Autore: A. Meredith Walters
Casa Editrice: Newton Compton Editori
Prezzo:     cartaceo € 12,00
                   ebook    € 4,99
Trama: Maggie Young è una ragazza come tante altre: ha amici tranquilli, genitori comuni, voti nella media… insomma, una vita normale. Almeno fino a quando non incontra lui: Clayton Reed, un ragazzo in perenne fuga dal passato, che lotta per liberarsi dai demoni che vorrebbero trascinarlo nell’abisso. Clayton non ha mai pensato di poter aspirare a un briciolo di felicità. Almeno finché non ha incontrato lei. Maggie è convinta che il loro amore potrà superare tutti i problemi. Clay è sicuro che lei sia tutto ciò di cui ha bisogno per mettere finalmente ordine nella sua vita incasinata. Insieme, potranno affrontare il mondo intero. Ma le tenebre sono sempre là fuori, in agguato. E talvolta il più grande ostacolo al vero amore è dentro di noi.



IL MIO PENSIERO

Nonostante questo libro sia uscito a marzo, ho finito per leggerlo solo due settimane fa. Ringrazio il traffico di Campione, che mi ha spinto a cercare sul mio fedele kobo una storia leggera con cui passare quelle ore di tortura.
E così sono incappata in uno dei libri migliori dell'anno. 
Sapete che io odio i NA. Li trovo libri utili solo a sostituire la legna o appunto, per passare 4 ore imbottigliata nel traffico. La ragione per cui li odio è il modo in cui trattano degli aspetti davvero delicati con una finezza degna di un elefante in una sala di cristalli. Poi per carità ci sono le eccezioni e sono contenta di poter dire che il nostro attimo infinito faccia parte di questa categoria.

"Il nostro attimo infinito" è uno dei libri in cui la malattia mentale è trattata benissimo. Non l'ho trovata romantizzata (?) o messa lì, così, per rendere il protagonista più "interessante" e nè viene banalizzata in altri orribili modi. 
Per quanto mi riguarda ho trovato davvero realistico il modo in cui viene toccato questo aspetto importantissimo del romanzo, e credetemi, so di cosa parlo. 

giovedì 4 agosto 2016

Recensione: "Per sempre estate" di Fay Camshell

Buongiorno miei cari lettori! Oggi torno qui per recensirvi Per sempre estate di Fay Camshell, che l'autrice e l'editore mi hanno gentilmente modo di leggere in anteprima per il blogtour in cui ve ne avevo già parlato (sono stati gentilissimi!).

Titolo: Per sempre estate
Autrice: Fay Camshell
Editore: Newton Compton Editori
Data di pubblicazione: 30 giugno 2016
Prezzo: 3.99€ (ebook)

Una storia d’amore calda come il sole d’agosto e indimenticabile come l’estate.
Dopo il primo anno di college, Summer avrebbe tanto voluto concedersi una magnifica vacanza in Spagna e invece è costretta a lavorare tutta l’estate nello stabilimento balneare dei genitori. Stessa sorte è toccata alla sua amica Autumn, dopo che i suoi hanno scoperto che ha passato l’anno a studiare arte e fotografia invece di economia. Quando però allo stabilimento arrivano Lucas e Tyler, l’estate sembra prendere un’altra piega. Lucas è molto attratto da Summer e lei, nonostante l’iniziale antipatia, ricambia il suo interesse. Ma nella vita di Lucas non c’è spazio per le sorprese: finita la vacanza deve tornare a New York, dove lo attende il destino che suo padre ha scelto per lui. Summer, dal canto suo, non riesce a credere che con Lucas sia stata solo una storia estiva come tante altre. Per lei quell’estate è e resterà indimenticabile. E così, ignara di ciò che la aspetta, prende il primo volo per New York…

Sono veramente indecisa riguardo al voto da dare al libro, come le mie opinioni generali. Un libro particolare di sicuro, che soddisferà molti di voi ma soltanto se avete determinati gusti libreschi!
Per sempre estate è un romanzo leggero ma simpatico, da leggere al mare sotto l'ombrellone o in casa nel giardino, di sicuro adatto all'atmosfera estiva!
Il punto forte della scrittura di Fay Camshell sono infatti le ambientazioni (magnifiche) e le descrizioni in generale, ricche sì, ma non troppo da impedire al lettore di immaginare secondo i propri gusti l'ambiente e l'aspetto dei protagonisti.
Ciò che non mi è piaciuto particolarmente sono stati alcuni congiuntivi mancanti e la punteggiatura, tuttavia sono dettagli semplici da ignorare. Il libro è scritto in prima persona e al tempo presente, e probabilmente questo è un altro fattore che non me l'ha fatto apprezzare del tutto.

Sarò sincera con voi, non sono un'amante del genere, o avrei amato molto di più Per sempre estate.
Ciò che invece mi è piaciuto di più sono le varie storie alle spalle dei protagonisti e dei loro amici, che l'autrice avrebbe però potuto approfondire maggiormente. I vari retroscena sono spiegati abbastanza bene e semplicemente, ma non tanto da togliere quel po' di suspense che va a crearsi (specialmente per quanto riguarda Summer).

domenica 26 giugno 2016

BLOGTOUR "Per Sempre Estate" di Fay Camshell


Buongiorno, carissimi honeys, con un post un po' diverso dal solito. Si tratta del primo Blogtour al quale ho preso parte, per un libro fresco e allegro che vi farà rilassare e staccare un po' dai vostri problemi durante tutta l'estate! Il libro è ambientato in California, Santa Barbara, durante il periodo delle vacanze estive. E ammettiamolo, chi non vorrebbe trascorrere l'estate là? Io non ci penserei due volte! E così fa Lucas, che parte alla volta di Santa Barbara lasciando la sua fredda e austera villa a New York, dove abita con il padre.

La storia segue anche le vicende di Summer, la protagonista femminile, studentessa universitaria che lavora al ristorante dei suoi genitori. Il mare sarà l'ambientazione principale del romanzo, e con esso tutto ciò che lo riguarda: sole, spiaggia, e anche qualche festa! Purtroppo per i nostri protagonisti non è poi così semplice, ma per noi un'ambientazione del genere (e descritta perfettamente) non può che accrescere il nostro giudizio per il romanzo!
Ecco, invece, qualche parola di Fay Camshell sempre riguardo l'ambientazione:

mercoledì 11 maggio 2016

Recensione: Tra le braccia di Morfeo di A. G. Howard

Buongiorno miei cari lettori, e ben tornati! Anzi, sono io ad essere tornata, con la recensione di un fantastico libro di una fantastica serie di una fantastica autrice... si, be', avete capito. E' maggio, e purtroppo questo mese significa interrogazioni e verifiche finali, ma non solo! Proprio cinque giorni fa è stato pubblicato il seguito di questa bellissima lettura, e non vedo l'ora di poterlo leggere. Oggi recensirò per voi Tra le braccia di Morfeo, secondo volume della Splintered Series (qui trovate la recensione de Il mio splendido migliore amico).

Titolo: Tra le braccia di Morfeo (Splintered Series #2)
Autrice: A. G. Howard
Data di pubblicazione: 20 Ottobre 2015
Editore: Newton Compton
Prezzo: 14, 90 €

416 Pagine
Alyssa Gardner è stata nella tana del coniglio e ha affrontato il Serpente. Ha salvato la vita di Jeb, il ragazzo che ama, è sfuggita alle macchinazioni dell’inquietante e seducente Morpheus e alla vendicativa Regina Rossa. Ora tutto quello che deve fare è prendere il diploma per realizzare il suo sogno e frequentare una prestigiosa accademia d’arte a Londra. Sarebbe tutto più semplice se sua madre, appena uscita da una casa di cura, non si comportasse sempre in modo eccessivamente protettivo e sospettoso. E se il misterioso Morpheus evitasse di farsi vedere in giro per la scuola e non la tormentasse proponendole una pericolosa missione, un’altra sfida al Paese delle Meraviglie, a cui lei, almeno in parte, appartiene…



Sono folle, e ne sono felice. La follia è parte della mia eredità. La parte di me che mi ha portato al Paese delle Meraviglie e mi ha fatto ottenere la corona. La parte che mi porterà ad affrontare un'ultima volta Rossa, in modo che una sola di noi due rimanga.
Abbiamo lasciato la nostra Alyssa disperata dopo essere tornata dal Paese delle Meraviglie. Sua madre è tornata a casa, Jeb non ricorda niente del loro viaggio e, proprio quando le cose sembravano andar bene, ecco che Morpheus ritorna a creare scompiglio nella sua giovane vita. Alyssa è la legittima Regina del Paese delle Meraviglie, ma Rossa non si fermerà difronte a niente pur di vendicarsi e la parte Netherling della sua vita prenderà ben presto il sopravvento su quella umana. Se la promessa di un'esistenza normale ben presto si dissolverà e diventerà un semplice desiderio, irraggiungibile, così non si può più definire il Paese delle Meraviglie, che invece sta popolando il nostro mondo. Se Alyssa non lo raggiungerà, sarà il Paese delle Meraviglie, infatti, a raggiungere lei...
Lui si stende sulla pancia, con le ali che brillano come pozze d'olio al suo fianco - identico al bambino dispettoso di un tempo. Il mento appoggiato sul pugno, mi studia. "Non mi abbasserò a implorare. Neanche per te, mia adorata regina." Una folata di vento scivola tra noi, tagliente, facendogli cadere il cappello. Lui lo afferra prima che voli via nel cielo squarciato. I suoi lucenti capelli blu gli frustano il viso mentre si gira di nuovo verso di me. "Se non vuoi restare per salvare il Paese delle Meraviglie, porterò nel regno umano tutto il caos di cui sono capace. Combatti per noi, o affronta le conseguenze".
Tra treni di ricordi, memorie del passato e spiacevoli balli scolastici la nostra avventura prosegue, ancora una volta. Al posto delle fantastiche ambientazioni Wonderland ci saranno nere e viscide creature a popolare i nostri incubi e quelli di Alyssa, mentre Jeb sarà una povera -e ignara- pedina del gioco delle due regine. Morpheus, invece, avrà un ruolo veramente importante nella narrazione, ancora maggiore di quello del libro precedente. Mentore, amico ma anche tentatore. L'unica cosa che forse mi è dispiaciuta riguardo a lui è il grande spoiler che A. G. Howard ha fatto nella sua stessa opera.

mercoledì 13 aprile 2016

W...W...Wednesday! #12

Salve miei carissimi Honeys! 
Molto in ritardo ma arrivo anche io con questo appuntamento più o meno settimanale :)
Purtroppo queste ultime settimane sono state di fuoco e non ho avuto davvero uno straccio di tempo non dico per leggere (sarebbe troppo bello) ma proprio pensare a un libro che non sia di scuola!

What are you currently reading?



 
Proprio oggi ho incominciato Ovunque con te della McGarry, che uscirà domani per HarperCollins Italia, che ringrazio per la graditissima sorpresa. Tra le letture del mese scorso c'era anche The darkest minds, e dopo quel finale spezza-cuore, ho deciso che è giunto il momento di immergermi nel secondo libro

What did you recently finish reading?



Ecco le mie letture più recenti, tutte bellissime. Il libro della Sales e della Adieh sono i miei preferiti e penso che si siano guadagnati un bel posticino nel mio cuore. Soprattutto Fanfare. Lo trovo un po' sottovalutato ma leggetelo perchè ne vale davvero la pena, quel libro è la dolcezza! Non vedo l'ora di immergermi in The Wrath and the Dawn :3 spero di riuscire a scrivere presto una recensione di queste splendide letture

 
What do you think do you’ll read next?
 una caterva di libri



Questi giorni di studio mi stanno facendo accumulare un sacco di libri...se fosse possibile li leggerei tutti insieme ma a quel punto sono piuttosto sicura che impazzirei XD perciò sono aperti suggerimenti su quale libro dovrei leggere dopo

E questo era tutto per oggi!!
E' davvero un piccolo post ma non potete immaginare quanto io sia contenta di essere ritornata nel mio angolino <3 
Se anche voi avete fatto dei W...W...Wednesday, lasciatemi pure il link nei commenti che verrò a controllare volentieri :D

Buonissime letture e a presto!!  xxx

Nora A.
  
 

mercoledì 2 marzo 2016

Recensione: "Sortilegio" di Rachel Hawkins

Nonostante stia programmando le recensioni di molti altri libri, oggi sono qui per parlarvi di un libro letto in lingua poco tempo fa: a cosa mi posso riferire, se non a Sortilegio, della grandissima Rachel Hawkins? Letto subito dopo di Maleficio, secondo volume della trilogia (qui trovate anche Incantesimo, il primo), mi ha lasciata sorpresa e "sazia". O meglio, sono giunta alla conclusione di una fantastica serie senza rimpianti, per la prima volta ero contenta che fosse la fine ma allo stesso tempo avrei voluto sperimentare di più. Ehm, tralasciando la parte incomprensibile, se non l'avete capito ve lo dico adesso: Sortilegio, nonostante qualche difetto, tutto sommato si è rivelato una lettura piacevole che vi consiglio!

Titolo: Sortilegio (The Prodigium Trilogy #3)
Titolo originale: Spellbound
Autrice: Rachel Hawkins
Editore: Newton Compton Editori
Data di pubblicazione: 17 marzo 2016
Prezzo: 14,90€ (cartaceo) - 4,99€ (ebook)

Benvenuti nella scuola dove è normale essere speciali
Dall'autrice di Incantesimo e Maleficio
Proprio quando Sophie Mercer aveva deciso di accettare i suoi straordinari poteri magici, tipici di un demone, il Consiglio glieli ha tolti.
Ora Sophie è indifesa e in balia dei suoi nemici giurati, le Brannick, una famiglia di donne guerriere che dà la caccia ai Prodigium. O almeno questo è ciò che Sophie pensa, fino al momento in cui non farà una scoperta sorprendente. Le Brannick sanno che una guerra epocale sta arrivando, e credono che Sophie sia l’unico essere abbastanza potente da salvare il mondo. Ma senza la magia, Sophie non è così sicura di sé. Riuscirà a riottenere i suoi poteri prima che sia troppo tardi?



Inutile dirvi che riconoscerei lo stile della Hawkins ovunque, letteralmente. La sua scrittura è tanto unica quanto speciale, la trama dei suoi libri sviluppata egregiamente, direi, e Maleficio mi aveva lasciata talmente tanto sconvolta che non ho potuto evitare di prendere anche Sortilegio. In particolare, nonostante non abbia letto molti libri in lingua, devo dire che il suo stile è abbastanza semplice, dal punto di vista grammaticale e lessicale. Perciò, se siete interessati a trovare una serie semplice, non troppo lunga, e intrigante, vi consiglio proprio questa trilogia!
Sortilegio, capitolo conclusivo della Prodigium Trilogy, mette fine alle avventure di Sophie, ma non alle nostre in questo universo plasmato dalla Hawkins, poiché ha scritto uno spin-off dedicato a Izzy, una Brannick, chiamato School Spirits, libro introduttivo all'omonima serie. E, lasciatemelo dire, sembra proprio che la Hawkins abbia trovato la giusta strategia: invece di pubblicare serie chilometriche (che, per quanto interessanti, alla fine ci avrebbero stufato), ha preferito dedicarsi ad un altro personaggio, che molti hanno amato, quello di Izzy. Ancora non l'ho letto e non penso che lo farò, semplicemente perché non mi è piaciuto molto come personaggio.

mercoledì 23 settembre 2015

Recensione: Maleficio, di Rachel Hawkins

Come già vi avevo anticipato qui, il 17 Settembre è stato pubblicato Maleficio, secondo libro della serie The Prodigium Trilogy di Rachel Hawkins. Se avete letto la mia recensione di Incantesimo (e se non l'avete fatto potete rimediare, la trovate qui), sapete quanto io ho amato questo libro, e, adesso, anche il suo sequel! Non deluderà, infatti, le aspettative di noi fan, anzi: se Incantesimo risultava una lettura "piacevole", Maleficio vi entusiasmerà come non mai!

Titolo: Maleficio (The Prodigium Trilogy #2)
Titolo originale: Demonglass
Autrice: Rachel Hawkins
Editore: Newton Compton Editori
Data di pubblicazione: 17 Settembre 2015
Pagine: 384
Prezzo: 14,90€; (ebook) 4,99€
Voto: ☆☆☆☆☆
Sophie Mercer è una ragazza Prodigium. Ma quando con le sue straordinarie capacità ne ha combinata una di troppo, è stata spedita all’Hecate Hall, una scuola speciale dove vengono raddrizzati e puniti ragazzi che hanno esagerato con i loro strani poteri (streghe, mutaforma, maghi, licantropi, fate). Ma questo accadeva prima che Sophie scoprisse gli oscuri segreti che la sua famiglia aveva tenuto nascosti per anni. E soprattutto prima che si innamorasse di Archer Cross, un membro infiltrato dell’Occhio di Dio, organizzazione fondata proprio allo scopo di distruggere i Prodigium. E ora Sophie sa di essere un demone e che in un prossimo futuro potrebbe essere costretta a far del male anche a coloro che ama. Ecco perché, quando il Consiglio dei Prodigium la spedisce in Inghilterra, decide di sottoporsi lì alla Rimozione, una procedura difficile e pericolosa che cancella definitivamente ogni potere magico. A Thorne Abbey, l’imponente e immensa residenza sede del Consiglio dei Prodigium, incontrerà suo padre, il capo del Consiglio, che le rivelerà una storia sconvolgente; ma più sconvolgente ancora sarà la scoperta che qualcuno sta allevando in segreto molti altri demoni per sfruttarne la potenza distruttiva. Sophie si accorge presto di essere nel mirino dell’Occhio, che invia a controllarla proprio Archer Cross. Pensava di averlo ormai dimenticato, ma si accorgerà ben presto di provare ancora qualcosa per lui, specialmente quando Archer finirà in un gran brutto pasticcio…

Sophie Mercer, strega a dir poco incapace, ha appena scoperto di discendere da una potente famiglia di demoni. Dopo uno scontro con il fantasma della sua bisnonna, Sophie è intenzionata a sottoporsi alla Rimozione: una complicata operazione che le porterà via i poteri, per sempre. Così, stabilisce con suo padre un accordo: durante le vacanze estive andrà a Londra con lui, in una grande residenza chiamata Thorne Abbey, e se poi vorrà le saranno presi i poteri.
Quella che però sembra una semplice vacanza, diventa in realtà molto di più: tantissimi segreti verranno svelati in Maleficio. Se Incantesimo ad alcuni è sembrato semplice o banale, Maleficio li farà ricredere di sicuro!
Capiremo, ad esempio, perché Call parte per Londra con Sophie... e credetemi, non si tratta di un semplice triangolo amoroso, poiché lei lo considera solo un amico, se non fosse che Call è il suo promesso sposo! Come anticipato dal libro precedente, sembra infatti che i matrimoni combinati siano una tradizione alquanto comune tra i Prodigium.
A Londra, Sophie conoscerà altri due demoni, Nick e Daisy, che in realtà non ricordano molto del loro passato. Possibile che qualcuno li abbia trasformati? Ebbene, sì, lo è, perché a Thorne Abbey sono molti i misteri che aleggiano nell'aria, o in biblioteca, dove un antico libro contiene tutti i più temibili incantesimi.

Il Consiglio è stato dimezzato, e come suo padre le spiega, molti membri sono stati uccisi dall'organizzazione chiamata Occhio di Dio, che, vi ricordo, insieme alle Brannicks e qualche altro fanatico, si occupa di uccidere e distruggere ogni Prodigium. La notizia risulterà ancora più sconvolgete quando, durante una spensierata uscita in un locale di Prodigium, l'Occhio attacca di nuovo, questa volta con un obiettivo preciso: Sophie.  A metterla in guardia, nonostante anche lui faccia parte dell'Occhio, sarà Archer, il suo ex ragazzo. Dopo essere stato smascherato, Archer è fuggito, per ritornare adesso. Anche lui, però, ha delle ragioni: sembra che alcuni membri del Consiglio, persone insospettabili, siano coinvolte nella creazione dei demoni...

mercoledì 16 settembre 2015

Recensione: Il risveglio - Il diario del vampiro, di Lisa Jane Smith

Dopo una faticosa attività scolastica e un po' di riposo, ritorno per parlarvi di un libro che ho amato letteralmente, uno dei primi che io abbia mai letto, un libro che molti non gradiscono e che criticano, ma per quanto mi riguarda è uno dei miei preferiti: Il risveglio, di Lisa Jane Smith.

Titolo: Il diario del vampiro - Il risveglio
Titolo originale: The Vampire Diaries: The awakening
Autrice: Lisa J. Smith
Editore: Newton Compton Editori
Data di pubblicazione: 8 Giugno 2008
Voto: ☆☆☆ 1/2
Elena Gilbert è una ragazza d'oro, è bella, è brillante, ha tutto nella vita. Ma le sue giornate non hanno nulla di eccitante. Così, per cercare un po' di brivido, intreccia una relazione con il bel tenebroso Stefan. Ma Stefan nasconde un segreto, un segreto misterioso che potrà sconvolgere per sempre la vita della protagonista. Ha inizio così per Elena la più affascinante e pericolosa delle avventure. Una storia d'amore e odio, di luce e ombra, in cui Stefan e Damon, due vampiri fratelli contrapposti in una millenaria guerra, si contenderanno il suo cuore e il suo destino.


Premettendo che la trama fa sembrare Elena una semplice adolescente superficiale -cosa vera solo in parte- penso che questa sarà una delle recensioni più lunghe fatte finora. Letto, riletto e amato, questo libro, come gli altri del primo ciclo, ha soddisfatto e superato le mie aspettative più alte. Criticato dalla maggior parte, dovete sapere che se lo show televisivo è così diverso c'è un motivo: prodotto nel 2009, ci sono quasi vent'anni di differenza tra la pubblicazione del libro e dello show, ed è normale che si sia cercato di renderlo più interessante per i ragazzi del nuovo millennio.

Cominciamo subito a parlare del personaggio principale, Elena Gilbert: orfana da pochi anni, con una sorella minore, vive con sua zia Judith e il suo fidanzato Robert. Reginetta della scuola, amata e venerata dagli studenti, non c'è nessuno che possa resistere al suo fascino, finché non arriva Stefan Salvatore. E, per quanto possa sembrare il capriccio di una bambina viziata, lei sa che deve conoscerlo. E così ne combinerà molte con Meredith e Bonnie, le sue due migliori amiche. Stefan, però, è immune al suo fascino, e anzi, inizia a frequentare Caroline, ex amica di Elena. Proseguendo con la lettura, vi accorgerete che l'unica pecca della storia sono proprio i personaggi, poiché non sono ben definiti, perlomeno all'inizio. L'unica valida eccezione sono Damon e Stefan Salvatore, i due vampiri italiani venuti per misteriosi motivi nella piccolissima cittadina di Fell's Church.
Misteriose aggressioni, dal loro arrivo, ci sono in città. Di notte, quando la quiete si impossessa delle strade, qualcuno si nutre di esseri umani e del loro sangue. Ed è forse questa la parte meglio caratterizzata del libro: prima ancora che venisse la Meyer con il suo Edward Cullen, già Stefan Salvatore risparmiava vite umane nutrendosi di animali! Possiamo definirlo come uno tra i primi vampiri vegetariani della letteratura. Eppure Stefan è uno tra i primi sospettati, soprattutto da quando, aiutando Elena, fa un torto a Tyler, che promette vendetta.

E intanto, neanche il nostro tenebroso vampiro dagli occhi verdi riuscirà a resistere al fascino di Elena Gilbert, ed è così che lei scopre il suo segreto. Dopo lo sbigottimento generale, decide di farsi raccontare da Stefan del suo passato in Italia, della sua trasformazione.