Visualizzazione post con etichetta John Green. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta John Green. Mostra tutti i post

mercoledì 3 giugno 2015

In libreria #1 | Maggio - Giugno

Buonasera (meglio bonanotte a quest'ora XD) my beloved readers
Si, lo so il titolo non è il massimo dell'originalità ma mi farò venire in mente qualcosa come nuova rubrica :P
Oggi vi segnalo alcuni libri che potete già trovare in libreria oppure di cui dovremmo aspettare ancora un po' l'uscita


Titolo: Città di carta
Autore: John Green
Casa Editrice: Rizzoli
Prezzo: €16,00 cartaceo
Data di uscita: 22 Maggio
Trama: Quentin Jacobsen è sempre stato innamorato di Margo Roth Spiegelman, fin da quando, da bambini, hanno condiviso un’inquietante scoperta. Con il passare degli anni il loro legame speciale sembrava essersi spezzato, ma alla vigilia del diploma Margo appare all’improvviso alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un’avventura indimenticabile. Forse le cose possono cambiare, forse tra di loro tutto ricomincerà. E invece no. La mattina dopo Margo scompare misteriosamente. Tutti credono che si tratti di un altro dei suoi colpi di testa, di uno dei suoi viaggi on the road che l’hanno resa leggendaria a scuola. Ma questa volta è diverso. Questa fuga da Orlando, la sua città di carta, dopo che tutti i fili dentro di lei si sono spezzati, potrebbe essere l’ultima




Titolo: Oltre i limiti
Autore: Katie McGarry
Casa Editrice: DeAgostini
Prezzo: €14,90 cartaceo
Data di uscita: 9 Giugno
Trama: Nessuno sa cosa sia successo a Echo Emerson, la ragazza più popolare della scuola, la notte in cui le sue braccia si sono ricoperte di cicatrici. Nemmeno lei ricorda niente, e tutto ciò che vuole è ritornare alla normalità, ignorando i
 pettegolezzi e le occhiate sospettose dei suoi ex-amici. Ma quando Noah Hutchins - il "bad boy" del quartiere - irrompe nella sua vita con la sua giacca di pelle, i suoi modi da duro e la sua inspiegabile comprensione, il mondo di Echo cambia. All'apparenza i due non hanno nulla in comune, e i segreti che custodiscono rendono complicato il loro rapporto. Eppure, a dispetto di tutto, non riescono a fare a meno l'uno dell'altra. Dove li porterà l'attrazione che li consuma e cos'è disposta a rischiare Echo per l'unico ragazzo che potrebbe insegnarle di nuovo ad amare?

mercoledì 15 ottobre 2014

Recensione: Will ti presento Will di John Green e David Levithan

Buongiorno honeys, oggi torno con una recensione di un libro che ho amato!
Molti di voi sono a scuola, io purtroppo no, perché sto perennemente male. Qualcuno disposto a scambiare il corpo con il mio?
Ora passiamo al libro, però.
Voto: ★★★★★

superclassifica-i-7-libri-piu-belli-letti-nel-L-BxcWN7[1]

Titolo: Will ti presento Will
Titolo originale: Will Grayson, Will Grayson
Autori: John Green & David Levithan
Editore: Piemme Freeway
Numero di pagine: 330
Prezzo: € 17,50
Una sera, nel più improbabile angolo di Chicago, due ragazzi di nome Will Grayson si incontrano. Dal momento in cui i loro mondi collidono, le vite dei due Will, già piuttosto complicate, prendono direzioni inaspettate, portandoli a scoprire cose completamente nuove sull'amicizia, l'amore e su loro stessi.

 

 

 

 

 

Smettiamola di prenderci in giro. Lo so io, lo sapete voi, lo sa il mondo: John Green è un genio. E dalla mente di un genio, non può venir fuori altro che un capolavoro.
Ma questo non è il John Green di Colpa delle stelle, questo è il John Green di Cercando Alaska.
Che poi entrambi i libri siano capolavori, è scontato.
Libro. Un libro, secondo il mio vecchio tascabile targato 1974, è “un insieme di fogli scritti o stampati”. Allora, John Green non scrive libri: lui scrive emozioni. Che essi siano al computer, o sulla carta, poco importa.
Perché i libri –le emozioni- che scrive, sono qualcosa di unico. Due righe, dieci pagine, un libro, riesce sempre a rendere unico anche qualcosa di banale. Ma, Will ti presento Will, non lo è per niente.
Scritto in collaborazione con David Levithan, purtroppo non conosciuto quanto gli altri suoi libri, Will ti presento Will è geniale. E non lo dico perché io adoro John Green, e, se potessi, leggerei anche la sua lista della spesa (riconoscetela, vi prego, riconoscetela!), no. E’ geniale perché a nessuno sarebbe mai venuto in mente di scrivere un libro su Will Grayson, che incontra Will Grayson.

Stare con qualcuno è una cosa che scegli.
Essere amici è una cosa che sei e basta. Io ti sceglierei.

Non vi mentirò, e sarò più schietta possibile: aprite il libro, leggete una riga a caso, e ditemi: non vi viene voglia di continuare a leggere?
Non so se John Green è uno scrittore, o un mago, la ‘cosa’ che però trovo in tutti i suoi libri, è questa: una volta aperti, non riesci a mollarli.

Isaac non c’è ancora quando torno al computer. E’ l’unica persona della mia “lista di amici” che è proprio un nome di merda per una lista. Cosa abbiamo, tre anni?
Io: Ehi, Isaac, vuoi essere mio amico?
Isaac: Ma certo, amico! Andiamo a pescare!
Isaac sa quanto io trovi stupidi queste cose e lui le trova stupide quanto me. Tipo il lol. Se c’è una cosa più stupida delle liste di amici, è il lol. Se qualcuno usasse un lol con me, strapperei il computer dalla presa e lo spaccherei sulla testa più vicina. Cioè, non è che la gente rida per davvero, quando scrive lol. Roba da lobotomizzati.
Oppure ttyl. Ma cazzo, guarda che non stai mica parlando per davvero, sai? Oppure <3. Ma ti pare davvero che assomigli ad un cuore? A me sembrano più due palle. (rofl! Cosa? Ti stai davvero rotolando per terra dal ridere? Ecco, allora restaci ancora un po’, mentre TI PRENDO A CALCI IN CULO.)

Un computer, degli antidepressivi, un amico online: questa è la vita di Will Grayson. Un appuntamento mancato, ed ecco che incontra Will Grayson in un sexy shop, che era lì per usare la sua [falsa] patente.
Due persone completamente diverse, unite solo dallo stesso nome.
Will Grayson ha un amico, Tiny, la massima espressione di gayezza (?) in Terra.
Will Grayson2 incontrerà Tiny davanti ad una panchina.
Will Grayson (l’amico di Tiny), è anche il coprotagonista del suo musical. Lo conosce dalla notte dei tempi, quasi, ed è la persona su cui Tiny piange ogni volta che rompe con i suoi (innumerevoli) fidanzati: puntualmente, ogni due giorni.

- Grayson, ci stai provando con me? Perché preferirei essere etero, che gay con te!
- NO. No, no, no. Non voglio scopare con te. E' solo che ti amo. Da quand'è che l'unica persona che ami è quella che ti vuoi scopare? E' una cosa così stupida, Tiny! Com'è possibile che le nostre vite ruotino attorno a una cosa che possono fare anche le lumache?! Chi ti vuoi scopare, se te lo sei scopato, immagino siano domande importanti, va bene. Ma non sono così importanti. Sai cos'è importante? Per chi moriresti? Per chi ti svegli alle cinque e quarantatré del mattino anche se non sai neanche perché ha bisogno di te? Chi è che scaccoleresti quanto è troppo ubriaco per farlo da solo?!

Solo che c’è un altro Will Grayson che ama Tiny, il Will Grayson degli antidepressivi, non quello del musical. Il Will Grayson gay, timido e senza uno straccio di amico, troppo silenzioso e complicato per essere capito veramente.

Will ti presento Will non è la storia di Will Grayson che incontra Will Grayson: Will ti presento Will è la storia della realtà di Will Grayson che si scontra quasi per caso con la realtà di un altro Will Grayson.
John Green, con la sua semplicità inevitabilmente profonda, insieme a David Levithan, ci hanno regalato un libro in questo modo. Un libro essere gay e essere etero sono sullo stesso piano, e dove l’amicizia che lega le persone è qualcosa che non si sceglie, ma che capita.
Will ti presento Will è un libro sull’amicizia, sull’amore, sui dubbi e sulle paure, un libro diretto e perfetto così com’è; un insieme di emozioni, e non di semplici parole, incentrato sulla vita di due ragazzi completamente diversi, che in comune, oltre al nome, hanno solo l’affetto che provano per Tiny Cooper, solo che viene provato in maniera differente: per uno è l’amicizia, per l’altro è amore.
L’uragano tra le vite di due ragazzi che accidentalmente si scontrano, scritta da due autori veramente abili e (sì, lo ripeto ancora), geniali, non potrete fare altro se non amarlo.

Voto: ★★★★★

mercoledì 8 ottobre 2014

W… W… W… Wednesdays! #1

hi honeys,
da quanto tempo che non vi scrivevo! Purtroppo, ho avuto problemi ad internet, ma presto recupererò tutte le recensioni, e forse, vi farò anche una videorecensione!

W... W... W... Wednesdays Rubrica a cadenza casuale ideata dal blog Should Be Reading, che consiste nel condividere con voi le mie letture.

What are you currently reading?
(Cosa stai leggendo?)
WhenLoveisNotEnough[1]9780373210770_SHC_PRD_FC_r1[1] 712tb74eDqL%25255B1%25255D_thumb%25255B5%25255D[1]
Come vedete, sto leggendo tre libri, solo che When Love is Not Enough lo sto leggendo sul mio account Kindle Cloud, e siccome non ho avuto internet, l’ho interrotto, e lo riprenderò ora, appena finisco The One, che è il libro di cui probabilmente vi farò una luuuunga videorecensione molto comica (e critica).

What did you recently finish reading?
(Cosa hai appena finito di leggere?)
Ho finito di leggere Will ti presento Will di John Green e David Levithan, e Ragazzo da parete, di Stephen Chbosky. Will ti presentò Will è un libro GENIALE, non del John Green di Colpa delle stelle, ma del vero John Green, lo scrittore nerd. E con questo non voglio dire che Colpa delle stelle non mi sia piaciuto, semplicemente, non sembrava scritto da lui.
Ragazzo da parete… ho bisogno di aggiungere altro?
Prossimamente leggerete le recensioni di entrambi.
Stephen Chbosky - Ragazzo da parete[1]4166-Sovra.indd

What do you think do you’ll read next?
(Cosa pensi che leggerai dopo?)
Cercando-Alaska[1]Come sapete non mi piace programmare le mie letture, ma credo proprio che leggerò qualche M/M o ancora più probabilmente, qualcosa di John Green, credo Cercando Alaska.

Untitled

Siamo giunti anche alla fine di questo post, non vi resta che rispondere voi alle domande, con le vostre letture!

by
Clarke J. Helena

martedì 16 settembre 2014

Book Tag: 10 questions about summer

Buon pomeriggio Honey! Eccomi qui da voi dopo essere sopravvissuta al mio secondo giorno di scuola! Ahimè domani si incominciano le lezioni vere e proprie e bisogna anche incominciare a studiare, perciò non sarò sempre presente qui sul blog ç_ç ma veniamo al dunque: il post di oggi è dedicato ad un tag, e ne approfitto per ringraziare la gentilissima Giada del blog "Books in the starry night" per avermi taggata :-)
Il tag, come dice il nome, consiste nel rispondere a dieci domande sui libri letti durante l'estate perchè, era estate??!! , quindi... Ecco qui le mie risposte!!

Il miglior romanzo letto durante l'estate 2014



Okay, sono un po' ripetitiva, ma non ci posso fare niente, amo questo romanzo!! Sicuramente il migliore letto durante l'estate

Il peggior romanzo letto durante l'estate 2014


Mi dispiace davvero tanto dirlo, ma tra questo e Inferno, di Francesco Gungui, ho scelto questo per il semplice fatto di non aver finito l'altro, tanto l'ho odiato :-(

Un bel romanzo letto a giugno


Assolutamente La corona di mezzanotte di Sarah J. Maas, un libro che amo con tutto il cuore, mi azzarderei a dire che è la mia serie preferita, e, che dire, dopo QUEL finale aspetto il seguito con ansia!! *_*

Un bel romanzo letto a luglio


Eccolo qui!! Sicuramente il migliore letto a luglio ^^

Un bel romanzo letto ad agosto


Ho letto tanti bei romanzi ad agosto, ma nessuno come questo!!

Un romanzo letto e/o finito sotto l'ombrellone


Si, non proprio una lettura estiva, lo so XD

Un romanzo che fa parte di una saga o di una serie


Questo romando fa parte della trilogia dei sogni (??) di Kerstin Gier, ed il secondo romanzo della serie, Gold, esce a novembre

Un romanzo classico



Non so se questo romanzo si può considerare un classico, ma d'estate non ne leggo molti, preferisco lasciarli per l'inverno ;-)

Un "colpo di fulmine" estivo: un libro scoperto quest'estate


Non c'è che dire, davvero una piacevole sorpresa!!

Una lettura "leggera"


Per quest'ultima domanda sapevo giàè la risposta: questo libro è strano, divertentissimo, esilarante e completamente pazzo!! Vi farà morire dalle risate ed è ottimo per chi vuole risollevarsi la giornata ;-)


Ora è il momento dei tag!! Quindi io taggo, taggo, taggo...

Francy del blog Never say book
Rosa del blog Briciole di parole
Tatihyana del blog Libreria dei sogni

Ovviamente, oltre ai tre blog, siete tutti taggati, se avete già fatto questo simpaticissimo tag, potete lasciarmi il link delle risposte nei commenti che verrò a vedere! 

giovedì 4 settembre 2014

Recensione e breve commento del film "Colpa delle stelle" di John Green

Buonasera a tutti Honey!! Che bello, è il 4 settembre e sapete cosa vuol dire??!! Che oggi nelle sale italiane esce il film COLPA DELLE STELLE finalmente direi e ho pensato perciò di scrivere la recensione del libro che ho finito la settimana scorsa e magari qualche commento sul film!

Titolo: Colpa delle stelle
Autore: John Green
Casa Editrice: Rizzoli
Prezzo: €16,00
Trama: Hazel ha sedici anni, ma ha già alle spalle un vero miracolo: grazie a un farmaco sperimentale, la malattia che anni prima le hanno diagnosticato è ora in regressione. Ha però anche imparato che i miracoli si pagano: mentre lei rimbalzava tra corse in ospedale e lunghe degenze, il mondo correva veloce, lasciandola indietro, sola e fuori sincrono rispetto alle sue coetanee, con una vita in frantumi in cui i pezzi non si incastrano più. Un giorno però il destino le fa incontrare Augustus, affascinante compagno di sventure che la travolge con la sua fame di vita, di passioni, di risate, e le dimostra che il mondo non si è fermato, insieme possono riacciuffarlo. Ma come un peccato originale, come una colpa scritta nelle stelle avverse sotto cui Hazel e Augustus sono nati, il tempo che hanno a disposizione è un miracolo, e in quanto tale, andrà pagato.
Penso che ormai quasi tutti abbiano letto questo libro, e per chi non l'avesse ancora fatto: CORRETE SUBITO A LEGGERLO, COSA CI FATE ANCORA QUI??!! ve lo consiglio vivamente, è in libro che merita tantissimo.
Partiamo con una piccola premessa: la prima volta ho letto il libro a gennaio, e devo dire che non mi ha fatto impazzire. Non fraintendetemi, mi è piaciuto ma non da dire che era il mio preferito. Era come se avessi una specie di blocco tra me e i personaggi, non riuscivo a sentirli fino in fondo per così dire. Ho avuto lo stesso problema anche l'anno scorso con "Cercando Alaska" sempre dello stesso autore, e penso che sia perchè li ho letti molto in fretta, per capire come finiva la storia. Ora invece penso che i libri di John Green vadano letti con calma, assaporati diciamo. Questa volta, infatti, ho apprezzato di più lo stile dell'autore e anche le vicende dei personaggi, sono riuscita ad immergermi nella storia proprio come avevo desiderato.
"Colpa delle stelle" è racconto triste, ironico, dolce, triste, divertente e malinconico allo stesso tempo. Tutti questi aggettivi non sono minimamente in grado di esprimere quanto io abbia amato questo libro.
Ci immergiamo nella vita di Hazel Grace, un'adolescente che di ordinario non ha proprio niente, e non sto parlando del tumore alla tiroide con una colonia satellite nei polmoni. No. So parlando di come affronta i suoi giorni ormai contati, di come cerca di alleviare il dolore di chi le sta intorno per la sua condizione e per la sua futura perdita, e così tra il Phalanxifor (un farmaco speciale che la mantiene in vita) e varie visite e controlli, incontra, in un gruppo di supporto, Augustus Waters, un'altra vittima del cancro, sopravvissuto ma senza una gamba. Gus, il ragazzo divertente, carismatico e dal cuore d'oro, fissato con le metafore e con l'ossessione di lasciare un segno nel mondo e nell'umanità, lasciando alla fine solo un segno nel cuore di Hazel. Qui nasce il loro amore avversato dalle stelle, un' amore giovane ed un po' goffo, come tutti gli amori a quell'età. Una delle innumerevoli ragioni per cui il libro mi è piaciuto è perchè è VERO. Non ci sono colpi di fulmine o guarigioni miracolose, semplicemente ti tocca le corde del cuore e le fa suonare come un'arpa.
Questa era la mia recensione e mi scuso se non è abbastanza per questo libro o se è infantile, in fondo, sono i pensieri di una ragazza questi.

Il film l'ho visto in anteprima il 31 agosto, dato che lo davano ambedue i cinema vicini, perciò ne ho approfittato e lasciatemi dire che è uno dei pochi film con cui ho pianto. non ho pianto nemmeno con il libro, per quanto mi avesse toccato, ma gli attori ( che abbiamo visto anche in divergent) erano davvero, davvero bravi. I dialoghi erano stupendi, davvero e mi hanno fatto davvero ridere le facce e le espressioni di Ansel alias Ogastas  Augustus, e Shailene ha saputo cogliere, immergersi, nella parte di Hazel. Un grosso punto a favore anche per Nat Wolff, a parte i capelli scuri era un Isaac perfetto. Le uniche pecche sono alcune piccole modifiche che se avete letto il libro, rileverete di sicuro, ma niente di importante, ed il personaggio di van Houten. Fisicamente non ci siamo proprio. Per concludere, un film bellissimo, che ha quasi perfettamente rispettato il libro. Se volete parlarne, potete commentare e potremmo discuterne se vi va.

sabato 30 agosto 2014

In my mailbox #1

"Rubrica a cadenza casuale ideata da Kristi del blog "The story siren" che consiste nel condividere con voi i miei ultimi arrivi libreschi, che siano essi regalati o acquistati"

Ciao a tutti di nuovo, SONO TORNATAAA!!!!! *dispensa abbracci a tutti*  Yeeeeeeee... e devo recuperare un sacco di recensioni e sono molto indecisa...MOLTO, ma oggi non siamo qui per parlare di questo, ma per inaugurare una nuova rubrica del blog, quindi...Incominciamo!!!

Ecco qui i miei nuovi acquisti! I due di Percy Jackson li ho presi su COMPROVENDOLIBRI a quattro euro l'uno e mi sono arrivati proprio oggi, un affarone insomma! E con questi due ho concluso la serie, mentre Colpa delle stelle, Novella degli scacchi e Sherlock Holmes e Il codice dei quattro li ho presi in libreria. Ci tenevo molto a prendere Colpa delle stelle per rileggerlo e recensirlo dato che la prima lettura risale a gennaio e tra cinque giorni esce il film NON VEDO L'ORAAA!!! mentre Novella degli scacchi e Sherlock Holmes a dir la verità li avevo già letti ma non potevo farmeli sfuggire :-P





Titolo: Colpa delle stelle
Autore: John Green
Casa Editrice: Rizzoli
Prezzo: €16,00
Hazel ha sedici anni, ma ha già alle spalle un vero miracolo: grazie a un farmaco sperimentale, la malattia che anni prima le hanno diagnosticato è ora in regressione. Ha però anche imparato che i miracoli si pagano: mentre lei rimbalzava tra corse in ospedale e lunghe degenze, il mondo correva veloce, lasciandola indietro, sola e fuori sincrono rispetto alle sue coetanee, con una vita in frantumi in cui i pezzi non si incastrano più. Un giorno però il destino le fa incontrare Augustus, affascinante compagno di sventure che la travolge con la sua fame di vita, di passioni, di risate, e le dimostra che il mondo non si è fermato, insieme possono riacciuffarlo. Ma come un peccato originale, come una colpa scritta nelle stelle avverse sotto cui Hazel e Augustus sono nati, il tempo che hanno a disposizione è un miracolo, e in quanto tale, andrà pagato.

Titolo: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo-Il ladro di fulmini
Autore: Rick Riordan
Casa Editrice: Mondadori
Prezzo: €17,00
Percy Jackson non sapeva di essere destinato a grandi imprese prima di vedere la professoressa di matematica trasformarsi in una Furia per tentare di ucciderlo. Le creature della mitologia greca e gli dei dell'Olimpo, in realtà, non sono scomparsi ma si sono semplicemente trasferiti a New York, più vivi e litigiosi di prima. Tanto che l'ultimo dei loro bisticci rischia di trascinare il mondo nel caos: qualcuno ha rubato la Folgore di Zeus, e qualcuno dovrà ritrovarla entro dieci giorni. Sarà proprio Percy a dover indagare sull'innocenza di Poseidone, dio del mare e padre perduto, che l'ha generato con una donna mortale facendo di lui un semidio. Nuove gesta e antichi nemici lo aspettano, e non saranno solo lo sguardo di Medusa e i capricci degli dei ad ostacolare la ricerca della preziosa refurtiva, ma le parole dell'Oracolo e il suo oscuro verdetto: un amico tradirà, e il suo gesto potrebbe essere fatale...

Titolo: Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo-Il mare dei mostri
Autore: Rick Riordan
Casa Editrice: Mondadori
Prezzo: €17,00
La vita di un semidio a New York non è sempre facile, e quella di Percy Jackson è diventata una vera impresa da quando ha scoperto di essere figlio di Poseidone e deve trascorrere tutte le estati al Campo Mezzosangue, insieme ai suoi simili. Ma ora il campo è in grave pericolo: l'albero magico che lo protegge è stato avvelenato e non riesce più a difenderlo dalle invasioni dei mostri. Solo il Vello d'Oro può salvarlo! Ma è custodito su un'isola da Polifemo, nelle acque tumultuose del Mare dei Mostri. La missione è affidata alla figlia di Ares, ma Percy non può certo restarsene con le mani in mano... anche perché il suo satiro custode Grover è nelle grinfie di Polifemo! Accompagnato dalla fedele Annabeth e dal nuovo amico ciclope Tyson, Percy dovrà intraprendere un viaggio per mare e affrontare le mille insidie che nasconde, dalla maga Circe al canto delle sirene. E come se non bastasse, la profezia dell'Oracolo si complicherà... Chi sarà, tra i figli dei tre Grandi, a tradire gli dei dell'Olimpo?

Titolo: Novella degli scacchi
Autore: Stefan Zweig
Casa Editrice: Newton Compton Editori
Prezzo: €1,90
A bordo di una nave da crociera due contendenti si sfidano alla scacchiera. Da un lato Mirko Czentovi, campione mondiale in carica, rozzo, arrogante e venale; dall'altro l'enigmatico dottor B., colto, elegante e nervoso, dotato di un talento prodigioso e immaginifico. Due destini lontanissimi e diversamente avvolti dal mistero, due storie affascinanti e distanti che il fato ha portato a convergere sulle 64 caselle bianche e nere, in una partita che non è soltanto un'occasione ludica ma una resa dei conti con la vita. Perché "Non ci si rende già colpevoli di una limitazione offensiva, definendo gli scacchi 'un gioco'?". Scritta nel 1941, durante l'esilio brasiliano di Zweig, a pochi mesi dal suicidio, la "Novella degli scacchi" è considerata il capolavoro dello scrittore austriaco.

Titolo: Sherlock Holmes-Il segno dei quattro
Autore: Arthur Conan Doyle
Casa Editrice: Newton Compton Editori
Prezzo: €1,90
Secondo romanzo della serie che Arthur Conan Doyle incentrò sul personaggio di Sherlock Holmes, Il Segno dei Quattro, scritto nel 1890, costituisce un'autentica pietra miliare della letteratura poliziesca. Un libro in cui l'eccentrico investigatore assume infatti molte caratteristiche che diverranno inseguito tipiche del personaggio, e il suo autore, per la prima volta, segue passo per passo il processo logico deduttivo usato dal detective per risolvere un enigma. Il caso in questione si presenta subito molto spinoso: una giovane, al cui fascino il dottor Watson non si mostra indifferente, chiede infatti aiuto per rintracciare il padre inspiegabilmente scomparso qualche anno prima. Da qui prende l'avvio un'intricata storia che affonda le sue radici nelle misteriose e torbide vicende della lontana India coloniale e che risulta collegata a un fantastico tesoro macchiato di sangue.

Allora, che ne pensate? Li avete letti?

giovedì 31 luglio 2014

Rainbook Tag - Nora

Ciao Honey! qui è Nora che vi parla! oggi è un giorno speciale, perchè è il compleanno di Clarke, quindi auguri!!!!! In questo post, farò un tag che ho aiutato a ideare...sto parlando del Rainbook tag di Layla, del blog ossessione libri.

Il tag consiste nel rispondere a 7 domande, una per ogni colore dell'arcobaleno:

Rosso: Crea il tuo arcobaleno con il dorso dei libri. Non vale utilizzare due libri della stessa saga! 
Allora, come vedete, ho scelyo: per il rosso, Allegiant, di Veronica Roth; per l'arancio, la Divina Commedia di Dante Alighieri; per il giallo, il Marchio di Atena di Rick Riordan; per il verde, Obsidian di Jennifer L. Armentrout; per il blu, Cime tempestose di Emily Bronte; per l'indaco, le coincidenze dell'amore di Colleen Hoover e infine, per il viola, Starcrossed di Josephine Angelini.  




Arancione: Un libro che ha un colore come titolo o nel titolo.
Visto che Layla mi ha preceduto, dicendo "Red" di kerstin Gier, io dico Bianca come il latte e rossa come il sangue di Alessandro d'Avenia, che contiene ben due colori nel titolo 


Giallo: Un libro che volevi da tempo e hai trovato scontato
Beh, credo proprio che sia la saga de "Le Guerre del Mondo Emerso" di Licia Troisi, i cui volumi ho trovato rilegati e scontati del 90% al libraccio...meglio di così!!!





Verde: Un libro o una serie che vorresti venisse tradotto/a in Italia.
Io personalmente direi o Fangirl di Rainbow Rowell, o Anna and the french kiss di Stephanie Perkins, due libri che vorrei assolutamente leggere 



Blu: Il libro con la copertina più brutta e insulsa che tu abbia mai visto. 
A questo punto direi Città di carta di John Green, un libro che sto leggendo e che mi sta piacendo molto, ma la cui copertina è a dir poco O-R-R-I-P-I-L-A-N-T-E!! Meno male che con la nuova edizione ne hanno scelto una diversa! 


                                     

Indaco: Un libro che ti hanno regalato e che non hai mai aperto.
È una domanda difficile, dal momento che cerco di leggere tutti i libri che mi regalano, ma un libro che proprio non riesco a leggere è "I tre moschettieri" di Alexandre Dumas

Viola: Il libro in cui hai evidenziato o trascritto più frasi.
Premetto che io i libri non li evidenzio o sottolineo mai, ma se proprio devo scegliere dico "orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen 

E questa era l'ultima domanda!! siete tutti taggati e se vi è piaciuto e lo farete, scrivetemi le risposte sui commenti o lasciatemi il link :-)